1) Struttura e funzionamento dei sistemi logistici.
2) Il metodo della Ricerca Operativa per la soluzione di problemi di logistica: il problema del Cutting Stock.
3) Progettazione e gestione di centri di distribuzione e magazzini:
a) Centri di distribuzione e magazzini (tipologie, struttura, sistemi di immagazzinamento, sistemi di movimentazione).
b) Progettazione dei centri di distribuzione e dei magazzini (dimensionamento dei sottosistemi di ricezione, stoccaggio e spedizione).
c) Pianificazione di medio periodo (assegnazione degli spazi, dimensionamento dei lotti di prelievo).
d) Problemi operativi (formazione dei lotti, instradamento degli addetti, caricamento dei mezzi di trasporto).
4) Gestione della produzione industriale:
a) Sistemi produttivi (classificazione, modellizzazione).
b) Programmazione aggregata (bilanciamento tra lavoro ordinario, lavoro straordinario e scorte; modello di Wagner e Whitin).
c) Pianificazione dei fabbisogni (EOQ, MRP, MRP II).
d) Scheduling (classificazione, problemi con macchina singola, problemi con macchine parallele, flow shop e job shop).
5) Software di ottimizzazione e di simulazione.