Economia politica e politica economica. I modelli macroeconomici.
Teoria della politica economica: obiettivi (fissi e flessibili) e strumenti.
Tipologia delle politiche economiche.
Le scuole e le politiche keynesiane.
Disoccupazione e mercato del lavoro.
I monetaristi ed il dibattito sulle politiche di stabilizzazione.
Moneta, inflazione e politiche disinflazionistiche.
Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche.
La politica monetaria: obiettivi, strategie e teorie sul central banking.
La politica fiscale, la sostenibilità del debito pubblico e le politiche di rientro.
Il debito pubblico e la politica di bilancio in Italia.
Politiche macroeconomiche economia aperta.
Il processo d’integrazione nell’UE: dall’unione doganale al mercato unico. Il bilancio dell’UE.
Il Trattato di Maastricht e la “Unione economica e monetaria” europea.
La Bce e la politica monetaria europea.
Regole sui bilanci: Patto di stabilità e crescita, Fiscal Compact.
La crisi finanziaria, la Grande Recessione e la crisi dei debiti sovrani.
L’intervento pubblico in economia: teorie ed evidenze empiriche.
Globalizzazione e politiche commerciali in economia aperta. I “Bric” e gli altri paesi emergenti.
Crescita e sviluppo nel mondo. La lenta crescita ed i problemi strutturali dell’economia italiana.
Politiche del lavoro in Europa ed in Italia. Il piano “Europa 2020”.
Queste lezioni potranno essere integrate da alcuni “focus”, ad esempio sulle interpretazioni della Crisi finanziaria, su alcuni modelli della Nuova Macroeconomia Classica e della Nuova Economia Keynesiana, sui Documenti di programmazione economica italiani.