Prima parte del corso: prova scritta (prova intermedia per i frequentanti)
Due domande teoriche e due esercizi in cui si richiede la capacità di leggere tavole di risultati di stime, ti interpretarle, e di utilizzarle per eventuali verifiche di ipotesi. Per i frequentanti, alla determinazione del punteggio finale concorrono anche le esercitazioni applicate assegnate dal docente e svolte dagli studenti durante lo svolgimento del corso. Tali esercitazioni possono pesare fino a 1/3 della valutazione della prima parte.
Seconda parte del corso: valutazione del progetto
Il corso prevede la predisposizione di un progetto di applicazione a dati reali su argomenti di micro, macro o finanza concordati con gli studenti. Nella discussione orale del progetto si terrà in considerazione la capacità di legarlo ai contenuti del corso, la padronanza degli aspetti teorici, nonchè l'utilizzo di procedure scritte ad hoc dallo studente per portare a termine l'analisi
Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica delle valutazioni delle due parti
Si noti che lo svolgimento di un progetto applicato è parte integrante del corso, e che la sua redazione sarà richiesta anche agli studenti non frequentanti