1. Approccio ecologico
L’unità di studio dell’analisi ecologica
Realtà sociale ed evoluzione degli ecosistemi
Pressioni esterne e organizzazione interna
Il fattore culturale: teorie della cultura
Ecologia sociale
Ecologia delle popolazioni
Ecologia sistemica
2. Approccio organizzativo
Il sistema territoriale
La burocrazia weberiana
Teoria della scelta e incertezza
I sistemi socio-tecnici e l’organizzazione territoriale
Lo spazio sociale secondo Schmitt
3. Approccio simbolico
Lewin e lo studio del comportamento
Spazio e distanza in Simmel
Berger e Luckmann: la costruzione sociale della realtà e dello spazio
Gasparini: i tre livelli della simbologia spazialista
4. Approccio relazionale
La social network analysis
Reticoli sociali e indicatori principali
Misure di centralità
Funzioni dei reticoli sociali
5. I confini
Teorie sul confine
La tipologia di Horowitz
Teoria delle località centrali di Christaller
I confini nella città: criteri d’identificazione
Luogo di aperture verso l’esterno e verso l’interno (scambi)
6. La città pre-industriale
Città medievale e analisi weberiana
I cicli della crescita urbana
7. La città fordista
Il fordismo e la grande impresa
I poli di sviluppo
La localizzazione delle imprese
La conurbazione
Composizione sociale della città fordista
8. Gli impatti sul territorio del post-fordismo
Crisi del fordismo ed economie post-fordiste
a.i sistemi produttivi locali (SPL) di prima e seconda generazione
b. La città moderna (Saskia Sassen) e le immagini dominanti dell’economia contemporanea
Tendenze centrifughe tendenze centripete
Le città globali: Spazio dei luoghi e spazio dei flussi
Processi di urbanizzazione: urbanizzazione / sub–urbanizzazione / dis–urbanizzazione / ri–urbanizzazione
Stratificazione sociale nella città post-fordista
Modelli di città:
a. Città tradizionale
b. Metropoli di prima generazione
c. Metropoli di seconda generazione
d. Metropoli di terza generazione
I diversi ruoli tenuti dagli attori rilevanti: abitanti lavoratori, abitanti non lavoratori, pendolari lavoratori, city users e metropolitan businessmen
Popolazioni, conflitti e governo della città
Metropoli e processi di omologazione
Dalla città compatta alla città diffusa: processi e meccanismi
I fenomeni del territorio diffuso: dai parchi scientifici e tecnologici ai luoghi del loisir
9. Dal city users al turista
a. Prospettiva micro
Il turismo nella storia
Turismo e autenticità
Fattori incidenti sulla scelta del luogo da parte del turista
Atteggiamenti rispetto alla meta turistica
b. Prospettiva macro
Azioni e governance
Ricadute sugli insiders
Oltre i sistemi turistici: governance dei SL
La competizione internazionale e il capitale sociale