Programma del corso di Diritto del Lavoro a.a. 2014-2015
Il corso ha per oggetto lo studio della disciplina giuridica del contratto di lavoro subordinato secondo le più recenti innovazioni legislative e in un'ottica che tenga conto dell'influenza del diritto comunitario sul diritto interno.
In questa prospettiva, verrà dedicata particolare attenzione al tema della flessibilità interna ed esterna, attraverso lo studio degli strumenti giuridici consentono di conformare l'organizzazione produttiva alle richieste del mercato. Oggetto di approfondimento sarà dunque la disciplina dei poteri organizzativi del datore di lavoro, da un lato, nonché la disciplina dei contratti di lavoro atipici, dall'altro. Si studierà, infine, la disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi.
Una parte del corso verrà dedicata allo studio dell'organizzazione sindacale e della contrattazione collettiva; oggetto di particolare approfondimento sarà il tema del contratto collettivo come fonte del diritto del lavoro e la rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro.
Il programma prevede, in particolare, lo studio dei seguenti argomenti:
Parte I: Fonti e diritto sindacale
1. Le fonti del diritto del lavoro. Legge e contratto collettivo.
2. L'organizzazione sindacale. Il principio di libertà sindacale (art. 39 Cost.)
3. La struttura della contrattazione collettiva.
4. Ambito e tipo di efficacia del contratto collettivo.
5. La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro. I diritti sindacali.
6. Il conflitto collettivo. La disciplina dello sciopero.
Parte II: Il contratto di lavoro subordinato
7. Lavoro subordinato, lavoro autonomo e lavoro parasubordinato.
8. I lavori atipici: part-time, lavoro intermittente
9. I lavori atipici: il contratto a tempo determinatoo
10. Gli obblighi del lavoratore e i poteri del datore di lavoro.
11. L'obbligo di sicurezza del datore di lavoro.
12. L'inquadramento dei lavoratori e l'organizzazione del lavoro.
13. La retribuzione.
14. L'orario di lavoro.
15. I licenziamenti individuali e collettivi e gli strumenti alternativi al licenziamento.