Lo sviluppo sostenibile offre una visione capace di integrare le politiche alle diverse scale, dal livello internazionale a quello macroregionale, nazionale, fino al livello locale, gli obiettivi, nel breve e nel medio-lungo termine, e le varie dimensioni, sociale, economica e ambientale, come componenti inseparabili e interdipendenti del progresso. Lo sviluppo sostenibile deve essere assunto dalla società nel suo complesso come un concetto guida nelle scelte quotidiane dei singoli cittadini, delle imprese, così come a livello di decisioni economiche e politiche. Questo richiede profondi cambiamenti nel modo di pensare, nelle strutture socio-economiche e nei modelli di consumo e produzione.
Il corso introduce lo sviluppo sostenibile mostrando il sistema di flussi che caratterizzano la geo-economia globale e focalizzandosi sulle interrelazioni tra diverse scale geografiche, da quella locale sino alla scala globale. Un quadro completo consente inoltre di sviluppare politiche e strategie future.
PARTE I – LO SVILUPPO SOSTENIBILE: UN NUOVO CONCETTO
1) Descrizione del corso
2) Le ragioni di un corso sullo sviluppo sostenibile
3) Il dibattito sullo sviluppo sostenibile
4) La sostituibilità tra economia e ambiente
5) Servizi ecosistemici
PARTE II – DAL BUSINESS AS USUAL ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
6) Resource Accounting
7) La Strategia dell’Unione Europea sullo Sviluppo Sostenibile
8) Lo sviluppo sostenibile dalla scala globale a quella locale
9) Environmental Accounting Systems
- Ecological Footprint Analysis e GDP
- Strategie europee: confronti
- Ecological Footprint Analysis
10) Relazioni Ambiente - Economia
- Import-export di sostenibilità
- Environmental Kuznets Curves
11) Politiche per la promozione dello sviluppo sostenibile
12) Common-pool resources
13) Corporate Mobility Management
14) Sustainable Tourism
15) Ecologia Industriale