Nel modulo di acquisizione (3CFU) vengono presentate le diverse piattaforme per l'acquisizione di tali dati e vengono studiate le principali tecniche di rilevamento attualmente in uso, dai sistemi elettro-ottici ai sistemi radar e lidar, studiando i principi fisici dell'elettromagnetismo alla base del loro funzionamento.
Nel modulo di elaborazione (6CFU) gli studenti con un background di elaborazione delle immagini avranno occasione di confrontarsi con nuove tipologie di dati visuali (dati multi- e iper-spettrali, dati provenienti da scansioni 3D) e di apprendere oltre che le tecnologie dedicate al telerilevamento anche argomenti di importanza generale quali le tecniche di classificazione supervisionata e non supervisionata di immagini o la manipolazione ed elaborazione di dati 3D quali nuvole di punti, mentre gli studenti con background ed interessi legati all'ambito applicativo del corso (monitoraggio dell'ambiente, analisi del territorio,...) troveranno contenuti accessibili e possibilità di arricchiere competenza tecnica e consapevolezza rispetto all'utilizzo delle moderne tecnologie di analisi di dati e immagini acquisite tramite strumenti di telerilevamento.