OTTICA GEOMETRICA
Richiami di radiazione elettromagnetica e delle sue proprietà. Ottica geometrica. Proprietà delle lenti e dei sistemi per la formazione di immagine. CAD ottico per la realizzazione di componenti e strumenti ottici. Ottica ondulatoria e di Fourier.
SORGENTI INCOERENTI
Grandezze relative alla radiazione ottica, e unità di misura. Sorgenti incoerenti: lampade a filamento e a scarica, LED, OLED.
SORGENTI COERENTI
Richiami di interazione radiazione-materia. Teoria dei Laser. Caratteristiche dei Laser: perdite e guadagno. Soglia, curva ingresso uscita. Cause di allargamento di riga. Modi longitudinali e trasversali della radiazione. Funzionamento continuo e impulsato. Q-Switch e Mode Locking. Tipi di laser.
RIVELATORI OTTICI
Rivelatori: grandezze relative alla rivelazione di luce. Rivelatori termici: termopile, bolometri, rivelatori piroelettrici. Rivelatori quantici fotoelettrici e fotoconduttivi. Diodi a vuoto, fotomoltiplicatori, fotodiodi a semiconduttore, intensificatori di immagine, telecamere a CCD.
MODULATORI OTTICI
Principi della modulazione ottica. Modulatori elettroottici, acustoottici, magnetoottici. Cristalli liquidi, valvole ottiche.
DISPLAY OTTICI
Principi dei display. I display a cristalli liquidi, a plasmi, a LED.
LASER INDUSTRIALI
Principi delle lavorazioni meccaniche con i laser. Cenni sulle tipologie di lavorazione. Principi delle applicazioni biomediche dei laser. Cenni sulle tipologie di applicazioni biomediche.
PROTEZIONISTICA LASER
Cenni sulle interazioni laser - occhio e laser - derma. Principali normative in tema di protezionistica laser.
FIBRE OTTICHE
Struttura delle fibre ottiche. Propagazione guidata della luce. Attenuazione e dispersione nelle fibre. Componentistica per linee a fibra. Misure di parametri delle fibre. Caratterizzazione e misure su linee a fibre. Tecniche di fabbricazione di fibre ottiche. Sensori a fibra ottica.