Elementi - parte 1: Introduzione alle reti di TLC
• Introduzione, cenni storici, enti di standardizzazione
• Introduzione alle tecniche di trasmissione sui canali punto-punto
• Modelli di riferimento a strati, il modello ISO/OSI, l'architettura di riferimento TCP/IP
• Commutazione di circuito e di pacchetto
• Tecnologie e architetture di rete
Elementi - parte 2: Reti telefoniche pubbliche
• Architettura di riferimento e terminologia
• Il local loop (il cosiddetto "ultimo Km"): caratteristiche, segnalazione d'utente
• Il Signaling System No.7 (SS7)
• Introduzione alle reti cellulari
Elementi - parte 3: Il livello collegamento-dati (data-link)
• Introduzione: framing, rilevamento degli errori, controllo di flusso
• Tecniche di accesso al mezzo
• Le reti locali e gli standard IEEE 802
Elementi - parte 4: Reti dati e lo stack TCP/IP
• Il livello IP: formato header, indirizzamento, ARP, frammentazione, instradamento, ICMP
• Il livello di trasporto: multiplexing, rilevazione e correzione degli errori, frammentazione e riassemblaggio, UDP, TCP
• Livelli applicativi: HTTP, e-mail, FTP
• Limiti di IPv4: NAT e cenni a IPv6
Complementi - parte 5: Architettura delle reti di TLC
• Reti locali: tecnologie di base, dispositivi di interconnessione
• Introduzione alle reti geografiche
• Tecnologie per MAN: SDH
• Tecnologie per MAN: reti dati metropolitane
Complementi - parte 6: Il routing nelle reti IP
• Algoritmi di routing unicast
• Introduzione ai protocolli di routing
• Protocolli di routing unicast intra-dominio
• Protocolli di routing unicast inter-dominio
• Routing multicast
• Multi-Protocol Label Switching (MPLS)