Modello di Kirchhoff.
Struttura grafico-topologica dei circuiti. Notazione. Tipi di variabili del modello di Kirchhoff. Percorsi e maglie. Circuiti connessi. Insiemi completi di anelli. Legge di Kirchhoff delle tensioni. Basi globali di tensioni internodali e di tensioni interpolari locali. Sezioni. Legge di Kirchhoff delle correnti. Basi globali di correnti. Struttura dei sistemi derivanti da LKT e LKC. Basi associate. Potenza. Lavoro. Lavoro disponibile.
Componenti elementari.
Componenti universali. Comportamento. Classificazione dei componenti per proprietà non-orientate e orientate. Restrizione di un componente. Bipoli e doppi bipoli resistivi. Amplificatori operazionali ideali. Bipoli e doppi bipoli induttivi e capacitivi.
Componenti composti e componenti equivalenti.
Componenti composti. Strutture notevoli di bipoli e doppi bipoli composti. Bipoli e doppi bipoli composti notevoli. Componenti equivalenti. Multipli bipoli equivalenti rispetto all'inversione di porta. Equivalente di bipoli composti banali. Equivalente di bipoli e doppi bipoli composti resistivi, induttivi e capacitivi notevoli, e di trasformatori variamente caricati. Equivalenza tra sorgenti di Thévenin/Norton. Caratterizzazione dei bipoli composti resistivi. Equivalenti di Thévenin/Norton di bipoli e doppi bipoli composti. Equivalenti trasmissivi di doppi bipoli composti resistivi. Caratteristica di bipoli composti non-lineari. Teorema di sostituzione.
Circuiti in DC.
Soluzione costante di un circuito. Metodi delle tensioni internodali e delle correnti interanulari. Teoremi di esistenza e di sovrapposizione. Funzioni di rete. Funzioni di rete e parametri di bipoli e doppi bipoli. Potenza disponibile e adattamento. Cenni ai circuiti con diodi ideali.
Circuiti in AC - Parte I.
Segnali e inviluppi complessi. Sinusoidi e fasori. Soluzione sinusoidale di un circuito. Modello fasoriale. Bipoli e doppi bipoli canonici. Componenti composti. Componenti equivalenti. Teorema di sostituzione. Risonatori. Metodi delle tensioni internodali e delle correnti interanulari. Teoremi di esistenza e di sovrapposizione. Funzioni di rete.
Circuiti in AC - Parte II.
Potenza. Potenza disponibile e adattamento. Energia. Fattori di qualità. Filtri. Filtro passa-basso, passa-alto, passa-banda e taglia-banda in tensione e in corrente. Funzionamento multifrequenziale.