introduzione
Il modulo di Chimica Generale introduce i principi fondamentali della composizione, della struttura, delle proprietà e delle trasformazioni della materia, propedeutici allo studio delle aree specialistiche della chimica in scienze della vita.
****** Parte introduttiva: ******
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
FONDAMENTI ed ELEMENTI DI STECHIOMETRIA
Introduzione al corso di chimica. Atomi, ioni, molecole. Forze di interazione atomiche e molecolari. Stati di aggregazione della materia. Trasformazioni chimiche e fisiche. Formule chimiche. Equazioni/reazioni chimiche. Legge di conservazione della massa. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Principali reazioni chimiche. Massa atomica, massa molecolare. Mole. Determinazione della formula di un composto. Analisi elementare. Soluto, solvente e soluzione. Grandezze di concentrazione. Agente limitante e in eccesso.
LEGAME CHIMICO
I tre modelli di legame chimico. Teoria di Lewis. Legame ionico. Legame covalente. Polarità dei legami covalenti. Elettronegatività. Carica formale, carica parziale, numero di ossidazione. La geometria molecolare secondo il modello VSEPR. Polarità delle molecole. Nomenclatura. Legame metallico. Interazioni intermolecolari: forze di van der Waals e legame a idrogeno
cenni di TERMODINAMICA CHIMICA
Energia, lavoro, calore e loro risvolti in chimica. Calorimetria: capacità termica, calore specifico. Primo principio della termodinamica e entalpia. Entalpia (standard) di reazione, di formazione e di legame. Legge di Hess.
EQUILIBRIO CHIMICO
Equilibrio chimico. Legge dell'azione di massa. Costante di equilibrio. Quoziente di reazione. Effetto della temperatura sull'equilibrio. Il Principio di Le Chatelier. Equilibri acido-base. Autoprotolisi dell'acqua. Scale di pH, pOH e pK. Calcolo del pH. Misura sperimentale del pH.