1. Le malattie prevenibili con la vaccinazione.
a) Le vaccinazioni contro:
- difterite, tetano, pertosse, hemophilus influentiae
- morbillo, parotite, rosolia, varicella
- malattia pneumococcica, meningite batterica
- epatiti A e B
- HPV.
b) Epidemiologia e prevenzione di:
- Poliomielite: sorveglianza, eliminazione ed eradicazione
- Influenza: sorveglianza epidemiologica e virologica.
2. Le vaccinazioni nelle diverse età della vita ed i particolari categorie di soggetti:
- infanzia e nell’adolescenza.
- adulti e negli anziani.
- lavoratori,
- malati cronici
- gravide
- viaggiatori internazionali.
3. Il Piano Nazionale della Prevenzione vaccinale 2012-2014.
4. Epidemiologia e prevenzione delle principali antropozoonosi e infestazioni.
5. Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria: epidemiologia e prevenzione
6. Igiene degli alimenti - Epidemiologia e prevenzione delle principali tossinfezioni alimentari:
- agenti infettivi ed alimenti coinvolti,
- fattori favorenti la moltiplicazione batterica,
- le buone pratiche igieniche,
- le principali intossicazioni e tossinfezioni alimentari,
- la prevenzione,
- principi e obiettivi dell’Hazard Analysis and Control Critical Point (HACCP) nel settore alimentare (decreto legislativo 155/97 e successive integrazioni).
7.Epidemiologia e prevenzione delle patologie cronico-degenerative:
- Le patologie cardio-cerebrovascolari,
- I tumori maligni
- Il diabete
- Raccomandazioni per la prevenzione primaria delle principali patologie cronico-degenerative.