Fornire agli studenti le nozioni di base sulla struttura molecolare e cellulare degli esseri viventi, procarioti ed eucarioti, unicellulari e pluricellulari, per la comprensione dei meccanismi biologici, con particolare riferimento: - alla conservazione dell'informazione genetica e alla sua espressione in contesti cellulari, embrionali e adulti diversi; -alla regolazione del ciclo cellulare di cellule somatiche; all'apoptosi e sopravvivenza.
Illustrare le modalità mediante le quali si attua la regolazione dell'espressione genica negli organismi procarioti ed eucarioti e il suo effetto sulla cellula e sull'organismo. Far conoscere meccanismi di regolazione dell'espressione genica a livello epigenetico, a livello trascrizionale e a livello post-trascrizionale. Far conoscere i principi generali ed alcuni meccanismi specifici di trasduzione del segnale nella cellula, nell'interazione tra cellule e nell'interazione cellula e matrice extracellulare. Illustrare gli esperimenti che nel corso della storia hanno permesso di acquisire conoscenze fondamentali per la comprensione del funzionamento delle macromolecole e delle loro interazioni che sono alla base dei processi biologici. Spronare gli studenti alla comprensione e alla valutazione critica di dati sperimentali. Far conoscere la biologia applicata alla medicina illustrando alcuni esempi di ingegneria tessutale e medicina rigenerativa, già in uso come terapie innovative per alcune malattie.