@Mail
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze cellulari e molecolari alla base del corretto funzionamento delle risposte immunitarie. Il corso si prefigge inoltre di delineare i principali meccanismi responsabili delle alterazione del sistema immunitario come quelle osservate nel corso di malattie autoimmuni, allergiche e nella risposta anti-tumorale.
1) La risposta immunitaria. Cellule e tessuti del sistema immunitario I linfociti I fagociti mononucleati I granulociti Il tessuto linfoide: midollo osseo, timo, milza, linfonodi 2) Il riconoscimento dell'antigene Riconoscimento da parte di cellule dell'immunità innata - strutture di riconoscimento dei patogeni Riconoscimento da parte dei linfociti B - classi di anticorpi e loro struttura - generazione del repertorio del recettore dei linfociti B e selezione - interazione delle molecole anticorpali con antigeni specifici - funzioni degli anticorpi. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Riconoscimento da parte dei linfociti T - recettore per gli antigeni (T- cell receptor o TCR) - struttura e generazione del repertorio del TCR - selezione postiva e negativa dei linfociti T 3) La risposta immunitaria innata Il reclutamento leucocitario - molecole di adesione, famiglie e funzione - segnali chemiotattici, classi, struttura e funzione - fattori che determinano la specificità cellulare Meccanismi battericidi di macrofagi e neutrofili. Mediatori infiammatori prodotti dai macrofagi: interleuchine e lipidi Le cellule Natural Killer - recettori di attivazione e inibizione - meccanismi di citotossicità Il sistema del complemento - vie di attivazione del complemento - funzioni battericide del complemento - funzioni non battericide del complemento 4) La risposta immunitaria adattativa Risposta immunitaria umorale -produzione di anticorpi durante la risposta primaria e secondaria -antigeni timo dipendenti e timo indipendenti -il sistema del complemento nell'immunità umorale Immunità mediata dalle cellule T - cellule che presentano l?antigene (APC) - presentazione dell?antigene da parte di MHC I e MHC II - il complesso del CD3 e vie di trasduzione del segnale attivate dal TCR - ruolo delle molecole costimolatorie - risposta di tipo TH1, TH2 e TH17 - attivazione delle cellule T citotossiche Memoria immunologia 5) Le citochine: struttura, recettori e funzione Le citochine infiammatorie - biologia dell'IL-1 - biologia del TNF - biologia dell'IL-6 Le chemochine Le citochine dell'immunità specifica - biologia dell'IL-2 - biologia dell'IL-4 - biologia dell'IL-5 - biologia dell'IL-12 - biologia dell'IL-17 Le citochine anti-infiammatorie - biologia dell'IL-10 - biologia del TGF-beta - biologia dell'IL-13 Gli interferoni 6) Immunità e tumori - ruolo dell'immunità innata - ruolo dell'immunità specifica - antigeni tumorali - modi di evasione immunitaria da parte dei tumori - immunoterapia dei tumori 7) Controllo della risposta verso il "self" e il non "self". Tolleranza - Tolleranza centrale e periferica - Ruolo dei linfociti T regolatori Immunità verso i trapianti - il trapianto allogenico - meccanismi effettori del rigetto - reazione del trapianto verso l'ospite 8) Immunodeficienze Immunodeficienze primarie - Immunodeficienze combinate gravi (SCID) - Deficit di anticorpi - Deficit di fattori del complemento - Deficit di adesione leucocitaria - Malattia granulomatosa cronica - Sindrome di Wiskott-Aldrich - Sindrome di Chediak-Higashi Immunodeficienze acquisite 9) Reazioni di ipersensibilità: meccanismi patogenetici e principali strategie terapeutiche Ipersensibilità immediata Patologie autoimmuni mediate da anticorpi Patologie da immunocomplessi Ipersensibilità ritardata
Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S.; Immunologia Cellulare e Molecolare; Elsevier-Masson; VII edizione; 2012
Janeway, C.A., Travers, P., Walport, M., Shlomchik, M.;Immunobiologia; Piccin Nuova Libraria; 2007
Lezioni frontali
L'esame consiste in un breve prova scritta, a risposte multiple, che permette l'accesso all'esame orale.
II anno II semestre