1. introduzione
2. la formazione delle immagini in radiografia convenzionale, senologia, ecografia, TC, RM, l'angiografia,
3. le informazioni essenziali dei tessuti del corpo umano acquisite attraverso radiografia convenzionale, ecografia & ecocolordoppler, TC, RM e angiografia: osso compatto, spongiosa, calcificazioni, cartilagini, polmone areato e non, tessuto adiposo, vasi arteriosi e venosi, linfatici, parenchimi, strutture cave, linfonodi, compartimenti (peritoneo&retroperitoneo, cavo pleurico),
4. giustificazione e appropriatezza delle indagini diagnostiche per immagini,
5. linee guida in diagnostica per immagini,
6. riduzione della dose nel paziente pediatrico,
7. indicazioni alla diagnostica per immagini nelle lesioni del polmone, dei bronchi e della trachea, della pleura e del diaframma, tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella programmazione del trattamento,
8. indicazioni alla diagnostica per immagini nelle lesioni congenite, degenerative, infettive e traumatiche dell'aorta toraco-addominale e degli altri grandi vasi, tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella programmazione del trattamento,
9. indicazioni alla diagnostica per immagini nelle lesioni del cuore e delle arterie coronarie: tecniche di studio a confronto, ruolo della RM cardiaca e della coronaro-TC, limiti e impiego nella programmazione del trattamento,
10. indicazioni alla diagnostica per immagini nell'addome acuto da sospetta ischemia intestinale, ostruzione o perforazione intestinale. Tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella decisione e nella programmazione del trattamento,
11. indicazioni alla diagnostica per immagini nel paziente con dolore nell'ipocondrio destro: tecniche di studio a confronto,
12. indicazioni alla diagnostica per immagini nello studio delle vie digestive superiori ed inferiori e nelle emorragie digestive. Tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella decisione e nella programmazione del trattamento,
13. indicazioni alla diagnostica per immagini nelle lesioni focali epatiche benigne e maligne e nella cirrosi. Tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella decisione e nella programmazione del trattamento,
14. indicazioni alla diagnostica per immagini nelle pancreatiti acute e croniche e nelle neoplasie benigne e maligne del pancreas. Tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella decisione e nella programmazione del trattamento,
15. indicazioni alla diagnostica per immagini nell'insufficienza renale acuta e cronica, nell'ematuria e nell'ipertensione non essenziale. Tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella decisione e nella programmazione del trattamento,
16. indicazioni alla diagnostica per immagini nelle masse pelviche e nel dolore pelvico. Tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella decisione e nella programmazione del trattamento,
17. indicazioni alla diagnostica per immagini nelle lesioni della mammella. Tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella decisione e nella programmazione del trattamento,
18. indicazioni alla diagnostica per immagini nel dolore articolare acuto e cronico. Tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella decisione e nella programmazione del trattamento.