II parte - V anno
EMATOPATOLOGIA
Organizzazione dell'apparato emo-linfopoietico
Tecniche di studio (morfologia, immunoistochimica, analisi molecolari, FISH, riarrangiamento di BCR e TCR, citogenetica)
Patologia neoplastica del midollo osseo. Tre principali categorie: malattie mieloproliferative croniche, mielodisplasia, leucemie mieloidi acute
Linfonodi: approccio diagnostico clinico-patologico di una linfadenopatia. FNAC: limiti i utilità
Linfoadeniti (forme principali)
Concetti generali sulla classificazione dei linfomi
Linfoma di Hodgkin
Linfomi non-Hodgkin (alcune categorie di esempio: L. di Burkitt, L. Follicolare, L. B diffuso a grandi cellule)
PATOLOGIA ENDOCRINA
TIROIDE
Processi iperplastici e processi infiammatori
Neoplasie benigne (adenoma follicolare) e maligne (carcinoma papillare, follicolare, indifferenziato, anaplastico, midollare).
Significato delle categorie diagnostiche agoaspirative (TIR) nello studio di un nodulo tiroideo
PARATIROIDI
Iperplasia, adenoma e carcinoma
SURRENI
Processi iperplastici
Neoplasie della corticale (adenoma e carcinoma)
Neoplasie della midollare (feocromocitoma; neuroblastoma)
PANCREAS
Neoplasie del pancreas endocrino
Neoplasie del pancreas esocrino (adenocarcinomi)
PATOLOGIA DELLA CUTE
Ruolo della biopsia cutanea nello studio della patologia non neoplastica della cute (alcune forme più comuni)
Utilità della immunofluorescenza diretta in patologia cutanea autoimmune
Patologia proliferativa benigna e maligna dell'epitelio in superficie (cheratosi seborroica; carcinoma basocellulare; carcinoma squamocellulare)
Patologia proliferativa benigna e maligna dei melanociti (nevi melanocitici e melanoma)
Melanoma: parametri prognostici; aspetti molecolari.