Guida alla lettura del programma:
Questo programma è redatto non solo per indicare quali sono gli argomenti d'esame ma anche come sono esposti a lezione.
Al fine di far acquisire allo studente una visione d'insieme e topografica dell'anatomia, gli argomenti sono esposti per regioni (testa, collo, addome).
Prima di affrontare lo studio topografico, la regione anatomica sarà inquadrata nei suoi aspetti generali (visione d'insieme) con una breve descrizione sistematica delle diverse strutture anatomiche.
Per ciascuna regione saranno quindi descritti in modo topografico: l' anatomia di superficie e le strutture fasciali, la componente osteomuscolare, i vasi sanguiferi, i linfatici, i nervi e gli organi. Sarà dato inoltre rilievo ai principali aspetti di anatomia clinica e all'anatomia per sezioni e radiologica. Stante la complessita della regione, per la testa ed il collo, prima di passare allo studio topografico si approfondiranno gli aspetti sistematici del cranio e dei muscoli.
Per le ossa, articolazioni e muscoli riportati nel programma è richiesto uno studio analitico. Per studio analitico delle ossa si intende: forma, principali processi e forami, superfici articolari; per studio analitico delle articolazioni si intende: classificazione (sinartrosi, sinoviale...), struttura, movimenti e legamenti; per studio analitico dei muscoli si intende: sede, morfologia, origine, inserzione, innervazione, rapporti e azione principali.
Per gli organi riportati nel programma è richiesto uno studio analitico: sede, morfologia, rapporti, vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico, le principali varianti anatomiche. La struttura microscopica e la strutturistica degli organi è trattata nel modulo di anatomia microscopica e strutturistica degli organi.
Per i vasi ed i nervi riportati nel programma è richiesto uno studio analitico: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione per le arterie, di drenaggio per le vene e di innervazione per i nervi; sono richiesti altresì i rami collaterali e terminali principali, i loro principali rapporti, il relativo territorio di distribuzione e le principali varianti anatomiche .
Quando sono indicati i termini: generalità/ organizzazione generale, se sono riferiti ad un singolo osso/muscolo si intende sede e morfologia generale; se sono riferiti alle ossa o ai muscoli di una regione si intende la localizzazione delle singole ossa/muscoli nella regione; se sono riferiti ad articolazioni si deve conoscere la morfologia e la classificazione dell'articolazione; se sono riferiti ad un organo sono richieste: sede, morfologia generale; se sono riferiti alla vascolarizzazione e all'innervazione di una regione ( es. vascolarizzazione ed innervazione delle cavità nasali) é richiesta la localizzazione dei principali vasi ed i nervi della regione.
Programma:
TESTA E COLLO
Visione d'insieme e studio sistematico preliminare: anatomia di superficie e limiti anatomici; visione d'insieme delle strutture muscolo-scheletriche, vascolari sanguifere, linfatiche, nervose.
Sistematica di ossa e muscoli:
-Ossa della testa: composizione ossea di splancnocranio e neurocranio; composizione ossea della base cranica e delle fosse craniche (anteriore, media e posteriore); composizione ossea della volta cranica e della faccia; limiti ossei delle fosse infratemporale e pterigopalatina; descrizione generale delle cavità orbitarie; descrizione generale delle cavità nasali. Anatomia delle seguenti singole ossa: parietale, frontale, etmoide, temporale, occipitale. zigomatico, mascellare, palatino, mandibola. Generalità: cornetto inferiore, vomere. Articolazioni: articolazione temporo-mandibolare e atlo-ocipitale, suture.
-Ossa del collo: osso ioide (generalità).
-Muscoli della testa: organizzazione generale dei muscoli mimici; muscoli masticatori: massetere, temporale, pterigoidei.
-Muscoli del collo: m. sternocleidomastoideo, mm. scaleni, mm. sottoioidei e sovraioidei. -Organizzazione generale dei muscoli vertebrali anteriori.
COLLO
-Organizzazione generale di cute e sottocute, della loro vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico.
-Suddivisione topografica del collo: triangoli del collo, spazi, fasce e guaine cervicali,.
-Arterie: carotide comune, carotide esterna, carotide interna, succlavia, tronco tirocervicale.
-Vene: giugulare esterna, giugulare anteriore, giugulare interna, succlavia.
-Linfatici: organizzazione generale dei linfocentri del collo.
-Nervi: glossofaringeo, vago, ipoglosso, plesso cervicale, tronco simpatico cervicale (generalità). Organizzazione generale dell'innervazione cutanea del collo. Organizzazione generale del plesso brachiale (il plesso brachiale ed i suoi rami sono trattati nel modulo di anatomia sistematica e topografica dell'arto superiore).
-Organi: esofago cervicale, trachea cervicale, tiroide, paratiroidi (generalità), laringe e faringe.
TESTA
Regione intracranica
-Limiti anatomici
-Vascolarizzane dell’encefalo: carotide interna e suoi rami principali (oftalmica, cerebrale media, comunicante posteriore; tronco basilare, circolo di Willis; seni venosi della dura madre
-Organi: ipofisi e asse ipotalamo-ipofisario.
Faccia e cuoio capelluto
-Organizzazione generale di cute e sottocute, della loro vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico.
-Fasce: organizzazione generale delle fasce del cuoio capelluto e del faccia. Anatomia per strati.
-Arterie e vene: faciale, temporale superficiale. Principali anastomosi arteriose e venose tra vasi intra ed extracranici e tra i rami dell'a. faciale ed i rami dell'a. mascellare.
-Nervi: trigemino, faciale.
-Linfatici: organizzazione generale dei linfocentri della testa.
-Organi: parotide.
Cavo orale:
-Organizzazione generale di: guancia, labbra, vestibolo della bocca, pavimento della bocca, palato, arcate gengivo-dentali, denti, mucosa orale.
-Organi: lingua, gh.sottomandibolare (generalità), gh. sottolinguale (generalità).
-Arterie e vene: vasi linguali; generalità sulla vascolarizzazione di: guancia, labbro, palato, pavimento del cavo orale e arcate gengivo-dentali.
-Nervi: nervo linguale; generalità sull' innervazione di: guancia, labbro, palato, pavimento del cavo orale e arcate gengivo-dentali; ganglio sottomandibolare.
Fossa infratemporale e pterigopalatina:
-Limiti anatomici
-Arterie: mascellare.
-Vene: plesso pterigoideo.
-Nervi: mascellare, mandibolare, gangli otico e pterigopalatino.
Naso:
-Organizzazione generale di: naso esterno, cavità nasali e seni paranasali, mucosa olfattiva.
-Arterie e vene: organizzazione generale della vascolarizzazione delle cavità nasali.
-Nervi: organizzazione generale dell'innervazione della cavità nasali.
Orbita:
-Organizzazione generale dell’orbita: corpo adiposo dell'orbita, anello tendineo, setto orbitario, fascia del bulbo oculare, arterie e vene oftalmiche, nervi oculomotori, nervo oftalmico, nervo infraorbitario, ganglio ciliare, muscoli estrinseci dell'occhio; ghiandola lacrimale vie lacrimali, palpebre.
-Occhio e vie ottiche.
Orecchio:
-Organizzazione generale di: orecchio esterno (padiglione auricolare e meato acustico esterno); orecchio medio (membrana del timpano, tuba uditiva, catena degli ossicini, muscoli intratimpanici, plesso timpanico e corda del timpano).
-Orecchio interno, via acustica e via vestibolare.
Anatomia clinica della testa e del collo: anatomia di superficie di: tiroide, laringe, linfocentri; polso carotideo, polso faciale e temporale. Basi anatomiche dei seguenti riflessi: tosse, tensore del timpano, stapediale, accomodazione, miosi, midriasi. Principali eventi morfogenetici e basi anatomiche dei più comuni difetti congeniti.
Anatomia radiologica: nozioni di anatomia radiologica del cranio.
ADDOME E PELVI
Visione d'insieme e studio sistematico preliminare
Anatomia di superficie e suddivisione topografica dell'addome in quadranti e regioni.
Visione d'insieme delle strutture muscolo scheletriche.
Visione d'insieme delle strutture vascolari sanguifere, linfatiche e nervose parietali e viscerali.
Visione d'insieme del peritoneo e classificazione dei visceri intra-addominali (intraperitoneali), retroperitoneali, sottoperitoneali.
Suddivisione della cavità addomino-pelvica, retroperitoneo, preperitoneo e sottoperitoneo.
Parete addominale anteriore e posteriore:
-Organizzazione generale di cute e sottocute, della loro vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico.
-Muscoli: muscoli antero-laterali (muscoli larghi) dell'addome: retto, obliquo esterno, obliquo interno, trasverso. Guaina dei retti, canale inguinale. Muscoli della parete posteriore dell'addome: quadrato dei lombi, ileopsoas.
-Arterie: epigastriche superiori ed inferiori (generalità), rami parietali dell'aorta addominale (generalità).
-Vene: epigastriche superiori ed inferiori (generalità); intercostali (generalità), lombari (generalità).
-Nervi: nervi intercostali e rami parietali del plesso lombare (generalità).
-Organizzazione generale di: fascia superficiale, fascia toracolombare, fascia iliaca, fascia trasversale.
Retroperitoneo:
-Arterie: aorta addominale, tronco celiaco, arterie mesenteriche, renali, genitali.
-Vene: cava inferiore, renali.
-Linfatici: organizzazione generale dei linfocentri addominali (aortici). Cisterna del chilo, tronchi linfatici intestinali e lombari.
-Nervi: plesso lombare: generalità sui nervi ileoipogastrico, ileoinguinale e genito-femorale (i principali rami terminali del plesso lombare saranno trattati nel modulo di Anatomia sistematica e topografica dell'arto inferiore ). Catena gangliare paravertebrale e organizzazione generale dei principali plessi nervosi viscerali e dei paragangli.
-Dispositivi fasciali retroperitoneali: fascia renale, fascia lateroconale.
Pelvi
-Ossa: bacino osseo.
-Muscoli: organizzazione generale dei muscoli del pavimento pelvico. Elevatore dell'ano.
-Arterie: iliache comuni, iliache interne.
-Vene: iliache comuni, iliache interne.
-Linfatici: organizzazione generale dei linfocentri della pelvi
-Nervi: organizzazione generale del plesso sacrale( il plesso sacrale ed i suoi rami terminali principali saranno trattati nel modulo di Anatomia sistematica e topografica dell'arto inferiore).
-Perineo: muscoli, fasce, diaframma urogenitale. Organizzazione generale della vascolarizzazione e dell'innervazione.
-Dispositivi fasciali sottoperitoneali: organizzazione generale di: fasce pelviche parietali e viscerali, fascia di Denonvillier e parametrio, mesoretto.
Organi addomino-pelvici:
-Organi addomino-pelvici dell'apparato digerente: esofago addominale, stomaco, duodeno, tenue mesenteriale, cieco, appendice vermiforme, colon, retto, canale anale (generalità), fegato, sistema portale e circoli collaterali della vena porta, vie biliari e colecisti, pancreas.
-Organi addomino-pelvici linfoidi: milza.
-Organi addomino-pelvici endocrini: ghiandole surrenali (generalità).
-Organi addomino-pelvici dell'apparato urogenitale: rene, uretere (generalità), vescica, uretra (generalità), prostata.
-Apparato genitale maschile e genitali esterni: funicolo spermatico. Testicolo, vie spermatiche, pene.
-Apparato genitale femminile e genitali esterni: utero, tube, ovaio, vagina. Organizzazione generale della vulva.
Peritoneo:
-Peritoneo parietale e viscerale.
-Compartimento sovramesocolico: legamento falciforme e connessioni peritoneali del fegato, piccolo e grande omento, legamenti peritoneali della milza. Retrocavità degli epiploon.
-Compartimento sottomesocolico (inframesocolico): mesentere, mesocolon trasverso, mesocolon sigmoideo.
-Compartimento pelvico: legamenti larghi dell'utero.
-Peritoneo addominale anteriore: pieghe peritoneali ombelicali.
-Principali spazi della cavità peritoneale: retrocavità degli epiploon, spazi sottofrenici, spazi infracolici. Generalità sui principali recessi.
-Innervazione del peritoneo parietale e viscerale.
-Dispositivi fasciali addominali: fascia di Treitz, fascia Toldt.
Circolazione fetale: vene ed arterie ombelicali, dotto venoso, foro e dotto di botallo e loro modificazioni alla nascita.
Anatomia clinica: proiezione sulla superficie addominale di stomaco, duodeno, appendice, fegato, colecisti, milza, pancreas, rene, aorta addominale e suoi rami. Area di Traube, triangolo di Labbè. Punti di debolezza erniari della parete addominale. Circoli collaterali della vena porta. Basi anatomiche dei seguenti riflessi: vomito, minzione. Dolore riferito dei principali visceri addominali. Principali eventi morfogenetici e basi anatomiche dei più comuni difetti congeniti.
Anatomia radiologica: anatomia radiologica per sezioni dell'addome.