Acquisire le competenze e l' abilità di utilizzare le conoscenze che riguardano:
l'esecuzione di un adeguato colloquio con il paziente per la raccolta delle notizie anamnestiche e per la esecuzione di un esame obiettivo, mettendo in atto le appropriate tecniche comunicative
l' analisi e l'interpretazione, anche sotto il profilo fisiopatologico, dei principali sintomi e segni orientativi di malattie di interesse internistico e chirurgico,
le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali di semeiologia fisica e di laboratorio, e loro interpretazione e utilizzazione ai fini della diagnosi e della prognosi nei pazienti con malattie mediche e chirurgiche dell'apparato cardiovascolare, respiratorio, digerente , del rene e delle vie urinarie, del sangue, del sistema endocrino e metabolico.
****** le indicazioni all' impiego delle metodiche strumentali diagnostiche in campo cardiaco, vascolare e addominale ******