Radioterapia
Fondamenti di radiobiologia; loro applicazione in radioterapia (radiosensibilità e suoi determinanti; il frazionamento della dose e gli altri parametri capaci di influire sulla relazione dose/effetto; dalla radiosensibilità delle cellule a quella dei tessuti alla radiopatologia; radiosensibilità delle neoplasie; principi di radiobiologia clinica; effetti biologici della integrazione radio- chemioterapica e radio-chirurgica) ; Finalità del trattamento radioterapico e rapporto costi/benefici in clinica; le basi per l'indicazione alla radioterapia nelle varie fasi della storia naturale delle neoplasie maligne; implicazioni cliniche dei metodi di classificazione delle neoplasie (sistema TNM, altri sistemi di classificazione); la radioterapia come trattamento locoregionale (il concetto di "bersaglio");cenni sulle procedure tecniche in radioterapia ; Epidemiologia, storia naturale, sintomatologia, stadiazione, modalità terapeutiche, ruolo della radioterapia dei Tumori: polmonari, mammari , del colon e del retto ,prostatici ,vescicali , testicolari , della testa e del collo , del rinofaringe , del sistema nervoso centrale,dell'apparato genitale femminile, Linfoma di Hodgkin.