programma
Tutela e promozione della salute; rischio e fattori di rischio; livelli e tipi di prevenzione. Epidemiologia e prevenzione di malattie non infettive o di eventi di rilevanza sociale: tumori maligni, aterosclerosi e cardiopatia ischemica coronarica, diabete mellito, broncopneumopatie croniche ostruttive, altre condizioni: alcolismo e tossicodipendenze; incidenti stradali e domestici; necessità sanitarie in presenza di calamità naturali e bioterrorismo. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie; rapporti tra ospite e microrganismi; sorgenti e serbatoi di infezioni, vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni; modalità di trasmissione, notifica e misure contumaciali; accertamento diagnostico, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, immunoprofilassi passiva; chemioprofilassi; profilassi del viaggiatore internazionale. Epidemiologia e profilassi delle malattie trasmesse per via aerea, ematica, parenterale, sessuale, orofecale, verticale, delle malattie trasmesse da vettori, delle zoonosi, delle infezioni opportunistiche e nosocomiali, con particolare attenzione a: poliomielite, tetano, difterite, pertosse, influenza, tubercolosi, morbillo, rosolia, parotite, meningiti, HIV/AIDS, epatiti virali. Igiene ambientale: inquinamenti atmosferici: origine, tipologia, effetti sulla salute; gli ambienti confinati: microclima, inquinamento intramurale, rumore e vibrazioni;inquinamento ambientale da radiazioni elettromagnetiche: radiazioni non ionizzanti, fonti di produzione, effetti biologici; Acqua destinata al consumo umano: fabbisogno, approvvigionamento, inquinamento dei corpi idrici, criteri di qualità, controlli, metodi di potabilizzazione;rifiuti solidi: raccolta, allontanamento e smaltimento; acque reflue: allontanamento e smaltimento Igiene degli alimenti e dell'alimentazione; fabbisogno quantitativo e qualitativo della dieta, conservazione degli alimenti; adulterazioni, sofisticazioni, contraffazioni; additivi alimentari, infezioni, tossinfezioni, intossicazioni e avvelenamenti alimentari. Educazione sanitaria: l'educazione sanitaria come strumento di promozione della salute. Valutazione di qualità degli interventi sanitari: la qualità nel sistema sanitario; valutare la qualità: finalità, metodi, strumenti; le certificazioni di qualità. Igiene, tecnica e organizzazione ospedaliera. Organizzazione del Servizio sanitario Nazionale e Regionale.
testi adottati/consigliati
· Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco. Igiene e Medicina Preventiva, ed. Monduzzi:
- Vol 1: Igiene, Metodologia Epidemiologica ed Epidemiologia Clinica,
- Vol 2: Igiene, Sanità Pubblica, Igiene Ambientale e Medicina di Comunità.
· Water Ricciardi. Igiene - Medicina Preventiva - Sanità Pubblica, ed. Idelson-Gnocchi.
· Inoltre vengono messe a disposizione degli studenti alcune diapositive usate nelle lezioni del corso (sito internet della Facoltà)