La teoria cellulare e i processi genetici di base delle cellule viventi.
I livelli di organizzazione nelle cellule procariotiche ed eucariotiche.
Struttura e funzione della cellula eucariotica. Membrana plasmatica:struttura e funzione. I sistemi di membrane interne. Esocitosi ed endocitosi. Lisosomi. Nucleo. Origine dei mitocondri: struttura e funzioni dei compartimenti mitocondriali.Citoscheletro. Microtubuli. Divisione cellulare: caratteristiche e fasi della mitosi e della meiosi; confronto fra mitosi e meiosi e loro diverse funzioni nell'organismo. Il ciclo cellulare.
Basi molecolari dell'informazione ereditaria. Acidi nucleici. DNA: proprietà, caratteristiche, modello a doppia elica, replicazione del DNA. RNA: caratteristiche e funzioni; mRNA, tRNA, rRNA. Cromatina e cromosomi: composizione e caratteristiche. I diversi livelli di organizzazione della cromatina: nucleosomi, eucromatina ed eterocromatina, cromosomi. Espressione del genoma. Trascrizione del DNA e maturazione dell' RNA. Il codice genetico e le sue proprietà. Struttura e funzione e i ribosomi. Sintesi proteica. Organizzazione del genoma. Struttura ed organizzazione dei geni negli eucarioti. Il genoma nucleare e mitocondriale. Classificazione delle malattie geneticamente determinate: cromosomiche, geniche, multifattoriali. Il cariotipo normale e patologico: classificazione delle anomalie cromosomiche di numero e di struttura, principali patologie da difetto cromosomico, errori di non disgiunzione e patologia cromosomica. La trasmissione dei caratteri ereditari: leggi di Mendel (eredità autosomica dominante, recessiva, X-linked). Esempi di patologie ereditarie nell'uomo. Accenni di genetica molecolare applicati alla diagnosi di malattie mendeliane.