Lo studente impara ad osservare l'attività di Reparto nella sua globalità, finalizzata ad acquisire le competenze riguardanti in particolare le procedure di ricevimento del paziente, la preparazione della cartella clinica e relativa documentazione radiografica, la preparazione del riunito e della strumentazione necessaria all'intervento medico, l'assistenza all'operatore, il congedo del paziente; acquisire le competenze per collaborare alla compilazione della cartella odontostomatologica e alla compilazione dei dati amministrativi, nonché la gestione dell'agenda degli appuntamenti, alla decontaminazione e disinfezione dell'area operativa, al convoglio della strumentazione contaminata alla centrale di sterilizzazione e allo stoccaggio e riordino della strumentazione sterile e sterilizzata.
Lo studente impara a conoscere e riconoscere le condizioni d'omeostasi dei tessuti del cavo orale insieme alle principali condizioni di scostamento dal fisiologico al fine di individuare le possibilità d'intervento e d'efficacia preventivo e terapeutico delle pratiche d'igiene orale.
lo studente impara a conoscere le tecniche e la loro efficacia e ad utilizzare le metodiche e gli strumenti di rilevamento dell'obiettività orale in relazione alle patologie dento-gengivali.