Fisica
-Cinematica: Spostamento, velocità e accelerazione. Grandezze scalari e
grandezze vettoriali. Moti rettilinei e curvilinei. Moto uniforme e moto uniformemente accelerato.
Moto nel piano: Moto circolare uniforme, e moto parabolico.
-Dinamica e Statica: Legge d'inerzia, II e III Legge della Dinamica.
Forza gravitazionale, forza elastica, attrito, reazioni vincolari, funi e carrucole.
Forze apparenti e sistemi di riferimento non-inerziali.
Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale.
Conservazione dell'energia meccanica. Potenza.
Moto armonico. Oscillazioni smorzate, oscillazioni forzate. Risonanza.
Quantità di moto. Urti, Centro di massa.
Prima equazione cardinale della dinamica dei corpi estesi.
Momento di una forza, momento d'inerzia,
energia cinetica di un corpo che ruota attorno a un asse fisso.
Seconda equazione cardinale della dinamica del corpo rigido. Momento angolare.
Statica del corpo rigido. Leve ed esempi di biomeccanica, meccanica della
masticazione(2).
-Elasticità: Proprietà meccaniche dei solidi. Sforzo e deformazione.
Modulo di Young e modulo di scorrimento. Deformazione di una travata di ponte(2).
-Fluidi: Densità e pressione. Statica: leggi di Pascal, di isotropia. Legge di Stevino e Principio di Archimede. Dinamica dei Fluidi: conservazione della portata e teorema di Bernoulli.
Fluidi viscosi: moto laminare e turbolento. Resistenza idraulica, legge di Hagen-Poiseuille.
Applicazioni della dinamica dei fluidi all’apparato circolatorio (2) .
-Temperatura e calore. Scale di Temperatura. Capacità termica di gas, solidi e liquidi.
Calori latenti di liquefazione ed evaporazione.
Leggi dei gas perfetti. Gas reali.
Conduzione, Convezione ed Irraggiamento.
Sistemi termodinamici: trasformazioni. I e II Principio della Termodinamica.
Rendimento di un motore termico e disuguaglianza di Clausius.
Entropia ed Energia Libera(2).
Esempio: origine entropica dell’elasticità in un polimero.
- Elettricità: Carica elettrica. Legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Capacità e condensatori.
Corrente elettrica e leggi di Ohm. Circuiti. Resistenza, resistori in serie e in parallelo
Effetto Joule. Esempio: bisturi elettrico.
Carica e scarica di un condensatore, circuiti RC.
-Onde: equazione di propagazione di onde. Parametri: frequenza, lunghezza d'onda, intensità, velocità di propagazione. Ultrasuoni.
-Spettro elettromagnetico. Natura ondulatoria della luce. Effetto fotoelettrico ed effetto Compton (cenni). Raggi X: produzione, analisi della radiazione emessa da un tubo di Coolidge.
Interazione radiazioni-materia: radiazioni ionizzanti.
Coefficiente di assorbimento lineare (3).
-Laser: principio di funzionamento e proprietà della luce emessa(2)
Nota: per tutti gli argomenti di fisica di base vedi Gaincoli (o testi
equivalenti per i corsi di Biologia e medicina)
Per alcuni argomenti particolari vedi (2)Scannicchio (in biblioteca Borsa
Scannicchio, vecchia edizione)
Per radiazione elettromagnetica:raggi X vedi (3)Tallone (in biblioteca
Tallone Pirola, vecchia edizione)