Patologie della polpa in dentatura decidua
elementi utili per la diagnosi delle patologie pulpari
morfologia endoparodontale del deciduo
tipo di dolore
esame denti e strutture limitrofe
sede ed estensione del focolaio carioso
parulide
tragitto/i fistoloso/i
alterazione delle mucose
arrossamenti
mobilità dentaria
esame radiografico
estensione lesione cariosa
conformazione e stadio delle radici
germe del permanente
radiotrasparenze
forme cliniche
forma acuta
necrosi pulpare
Trattamento conservativo del deciduo
obiettivi
vantaggi
limiti
costi/benefici
età
def
motivazione
collaborazione
indicazioni
carie puntiformi occlusali
carie superfici vestibolari denti frontali
piccole aree ipoplasiche
diagnosi
esame obiettivo del dente
sondaggio
scelta del materiale da otturazione
amalgama d’argento
cemento vetroionomerico
compomeri
resine composite
cementi ZOE
tecniche di manipolazione dei materiali
tecniche di otturazione con i diversi materiali
rifinitura otturazione
controllo occlusale
follow-up
Trattamento della patologia pulpare del deciduo
obiettivi
vantaggi
limiti
costi/benefici
indicazioni
carie destruente
carie interprossimale
carie secondaria
necrosi pulpare
trauma
diagnosi
esame obiettivo del dente
stadio del deciduo
rx
scelte terapeutiche
pulpotomia
pulpectomia
restauro coronale finale