@Mail
Dare una visione complessiva delle principali malattie del distretto otorinolaringoiatrico e cervico-facciale.
1- Anatomia, fisiologia e fisiopatologia del naso, dei seni paranasali e del rinofaringe. Patologia infiammatoria, infettiva e neoplastica del naso, dei seni paranasali e del rinofaringe. Cenni di terapia medica e chirurgica delle principali malattie del naso, dei seni paranasali e del rinofaringe. 2- Anatomia, fisiologia e fisiopatologia del cavo orale e dell'orofaringe. Patologia infiammatoria, infettiva e neoplastica del cavo orale e dell'orofaringe. Cenni di terapia medica e chirurgica delle principali malattie del cavo orale e dell'orofaringe. 3- Anatomia del collo e classificazione dei livelli linfonodali. Patologia infiammatoria, infettiva e neoplastica (primaria e secondaria) del collo. Cenni di terapia medica e chirugica delle principali patologie del collo, con particolare riferimento agli svuotamenti linfonodali laterocervicali.
RALLI G., ALBERA R. Compendio di Otorinolaringoiatria Edizioni Minerva Medica Ultima edizione disponibile [Edizione del 2010: ISBN-13 978-88-7711-651-2]
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali mediante diapositive e video.
Esami orali.