-Principi generali di Farmacologia: origine e natura dei farmaci, forme farmaceutiche, la ricetta medica, la prescrizione farmaceutica in odontoiatria, lo sviluppo di nuovi farmaci.Farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento e distribuzione, biodisponibilità, , metabolismo, escrezione. -Farmacodinamica: recettori, meccanismo d'azione dei farmaci, agonisti antagonisti, relazione dose-risposta, indice terapeutico, potenza, efficacia. -Fattori che influenzano la risposta ai farmaci: fattori inerenti al farmaco, fattori inerenti al paziente, interazioni farmacologiche.-Reazioni avverse ai farmaci: classificazione, sovradosaggio, intolleranze ai farmaci, tossicità fetale e teratogenesi, farmacovigilanza. Farmacologia del sistema nervoso autonomo: sistema nervoso simpatico e trasmissione adrenergica, farmaci adrenergici diretti , indiretti e misti, antagonisti dei recettori adrenergici, sistema nervoso parasimpatico e trasmissione colinergica, farmaci colinergici diretti ed indiretti, farmaci del sistema nervoso autonomo e salivazione. -Farmacologia del sistema motorio: bloccanti neuromuscolari, miorilassanti centrali, miorilassanti diretti, miorilassanti e terapia delle sindromi cranio-mandibolari-Analgesici e antinfiammatori : principi e meccanismi dell'infiammazione, FANS, uso dei FANS in Odontoiatria. Antinfiammatori steroidei, glucocorticoidi di sintesi, effetti collaterali, uso dei glucocorticoidi in odontoiatria. -Analgesici centrali: meccanismi neuronali della trasmissione nocicettiva, peptidi oppiodi, oppioidi naturali, semisintetici e sintetici, antagonisti dei recettori degli oppioidi, oppioidi in odontoiatria. -Farmaci antistaminici: istamina e recettori, farmaci anti H1 di prima e seconda generazione, antagonisti dei recettori H2, usi terapeutici. -Farmaci dell'ansia: meccanismi neurofisiologici dell'ansia, farmaci ansiolitici e sedativi, benzodiazepine, ansiolitici e ipnoinducenti non benzodiazepinici, -Farmaci dell'anestesia generale: anestetici endovenosi barbiturici e non barbiturici, anestetici per inalazione, farmaci della pre-anestesia, farmaci della sedazione cosciente.-Farmaci dell'anestesia locale: meccanismo d'azione degli anestetici locali, attività farmacologica, impiego clinico, effetti indesiderati, reazioni di ipersensibilità.-Farmaci della coagulazione: farmaci antiemorragici, farmaci emostatici, anticoagulanti, antitrombotici, antiaggreganti piastrinici, trombolitici. -Farmaci attivi sul metabolismo osseo: fisiologia del tessuto osseo, omeostasi del calcio, osteoporosi e osteopenia orale, terapia farmacologia.-Chemioterapici di impiego odontoiatrico: patologia infettiva odontoiatrica, meccanismo d'azione degli antibatterici, resistenza batterica, criteri di scelta degli antibiotici, beta-lattamine, macrolidi, lincosamine, tetracicline, chinoloni, metronidazolo, chemioprofilassi in odontoiatria.-Antivirali e antimicotici -Antisettici e disinfettanti: meccanismo generale d'azione, classificazione, protocollo di antisepsi e disinfezione. -Farmaci per le emergenze in odontoiatria: eventi responsabili di situazioni di emergenza, prontuario farmaceutico del pronto soccorso odontoiatrico. -Cenni sui farmaci del sistema nervoso centrale: antidepressivi, antiepilettici, antipsicotici, terapia delle demenze e del morbo di Parkinson.-Cenni sui farmaci cardiovascolari: antipertensivi, diuretici, Ca++ antagonisti, digitale.