Richiami sul ciclo dell'acqua e i principali fenomeni fisici connessi. Distribuzione dell'acqua sulla Terra. Il bilancio idrologico delle piene nei reticoli naturali e artificiali.
Acquedotti. Fabbisogni e fonti di approvvigionamento. Variabilità delle richieste. Schemi idrici fondamentali (opere di presa, trasporto, stoccaggio e distribuzione). Adduttrici a gravità. Piezometriche a tubi nuovi e usati. Proporzionamento dei serbatoi. Tracciato delle reti. Problemi di verifica e di progetto. Calcolo di reti ad albero e maglie chiuse. Stazioni di pompaggio. Pompaggi in rete. Materiali per condotte. Stima dei costi di impianto e di esercizio. Risanamento di condotte idriche, di serbatoi, di opere di presa.
Fognature. Analisi delle piogge intense e dei fenomeni al suolo. Modelli elementari afflussi-deflussi. Stima delle portate di piena. Tipi di reti di drenaggio urbano e analisi preliminari. Tracciato della rete. Calcolo delle portate nere. Stima delle piogge di progetto. Calcolo delle portate piovane. Evento critico. Verifica e progetto di un condotto. Rapporto di diluizione e portate da addurre alla depurazione. Calcoli idraulici delle principali opere: sifoni rovesci, scaricatori, profili di rigurgito nei condotti. Manufatti speciali: opere di presa, scaricatori di piena, vasche di laminazione e stazioni di sollevamento. Il risanamento dei condotti: problematiche e metodi. Antiche opere di drenaggio. Restauro dei manufatti.
Il corso verrà integrato con seminari, visite in cantiere e presso stabilimenti di produzione di manufatti.