@Mail
Conoscenza delle diagnosi infermieristiche proposte (classificazione Nanda 12-2014): lo studente sarà in grado di accertare e conoscere le principali diagnosi infermieristiche legate alla gestione del pz cardiologico, in particolare nella sindrome coronarica acuta, embolia polmonare e scompenso cardiaco. Conoscenza di indagini e procedure a carattere diagnostico terapeutico relative al percorso del pz con scompenso cardiaco, sindrome coronarica acuta, embolia polmonare. Conoscenza di linee guida per l'assistenza e per la prevenzione secondaria nei pz con SCA e scompenso cardiaco. Conoscenza delle metodiche per l'esecuzione dell' eelettrocardiogramma, con particolare attenzione alla rilevazione di ritmi patologici e artefatti. lo studente sarà in grado di accertare e conoscere le principali diagnosi infermieristiche legate alla gestione del pz nefropatico, in particolare per quanto riguarda l'insufficienza renale acuta e cronica.
Il Laboratorio si articolerà attraverso l’analisi di alcuni casi clinici :Il paziente affetto da sindrome coronarica acuta: - Accertamento della persona assistita attraverso l’applicazione del modello funzionale di salute di M. Gordon -Piano di assistenza e relative procedure diagnostico/terapeutiche - Analisi dei problemi collaborativi/complicanze potenziali tipici dei quadri patologici trattati -Indicazioni sulle indagini clinico/strumentali e sui relativi protocolli emodinamici ed elettrofisiologici - Principali alterazioni elettrocardiografiche Prevenzione secondaria ( alimentazione, movimento, terapia farmacologica, rapporti con il caregiver) Il paziente affetto da scompenso cardiaco: - Accertamento della persona - assistita attraverso l’applicazione del modello funzionale di salute di M. Gordon -Piano di assistenza e relative procedure diagnostico/terapeutiche - Analisi dei problemi - collaborativi/complicanze potenziali tipici dei quadri patologici trattati -Indicazioni sulle indagini clinico/strumentali e sui relativi protocolli emodinamici, elettrofisiologici ed ecografici - Cenni sul trapianto cardiaco : arruolamento, invio al centro trapianto e protocolli correlati -Prevenzione secondaria ( alimentazione, movimento, terapia farmacologica, rapporti con il caregiver) - Il paziente affetto da embolia polmonare : - Accertamento della persona assistita attraverso l’applicazione del modello funzionale di salute di M. Gordon -Piano di assistenza e relative procedure diagnostico/terapeutiche -Analisi dei problemi collaborativi/complicanze potenziali tipici dei quadri patologici trattati -Indicazioni sulle indagini clinico/strumentali e sui relativi protocolli ecografici, radiologici, di medicina nucleare ed emodinamici -Cenni di terapia trombolitica e assistenza al paziente sottoposto a trombolisi d’urgenza -Principali alterazioni elettrocardiografiche -Prevenzione secondaria (alimentazione, movimento, terapia farmacologica, rapporti con il caregiver); Il paziente affetto da insufficienza renale acuta e cronica : Accertamento della persona assistita attraverso l’applicazione del modello funzionale di salute di M. Gordon; Piano di assistenza e relative procedure diagnostico/terapeutiche; Analisi dei problemi collaborativi/complicanze potenziali tipici dei quadri patologici trattati; Indicazioni sulle indagini clinico/strumentali e sui relativi protocolli ecografici, radiologici, di medicina nucleare ed emodinamici; Cenni di terapia conservativa e assistenza al paziente sottoposto a dialisi; Principali alterazioni emodinamiche ed ematochimiche; Prevenzione secondaria (alimentazione, movimento, terapia farmacologica, rapporti con il caregiver)
Smeltzer S.C., Bare B. ed Altri - Brunner Suddarth Infermieristica medico-chirurgica- Vol.I-II Casa editrice Ambrosiana, 4 ed. Italiana 2010, a cura di Giorgio Nebulosi; DIAGNOSI INFERMIERISTICHE - Definizioni e classificazione 2012-2014 NANDA International Casa Editrice Ambrosiana
Lezioni frontali
L’esame sarà tenuto in forma scritta mediante questionario con domande multiple choice, per la parte relativa al seminario “malattie dell’apparato nefrologico; in forma scritta o orale con domande aperte su un caso clinico per il seminario “malattie dell’apparato cardiovascolare e il “laboratorio di infermieristica clinica applicata alle malattie cardiovascolari e nefrologiche” Il superamento delle due prove permette di acquisire i tre crediti previsti per le tre attività didattiche. L’esito finale della prova viene espresso con Idoneo/non Idoneo (non viene espresso con un voto in trentesimi). E’ necessario iscriversi per poter accedere alla prova d’esame e non è possibile iscriversi preventivamente su due date di appello. Può accedere all’esame chi ha ottemperato all’obbligo di frequenza previsto non superando quindi il 20% delle ore programmate per ogni attività didattica