Evoluzione dell’Evidence-Based Medicine
-Storia (cenni)ed evoluzione dell’EBM
-Evidence-Based Nursing: definizione, principi, metodologia
-Evidence-Based Healt care e EBCP
-Dal vecchio paradigma al paradigma evidence-based
-Vantaggi, ostacoli e limiti dell’EBP
-Gli approcci alla ricerca delle evidenze: scanning e searching.
Il processo di ricerca infermieristica
-Fasi ed elementi principali
Classificazione e principali caratteristiche dei disegni di ricerca e fonti della
letteratura
-Studi primari (sperimentali, quasi sperimentali, osservazionali)
-Studi secondari (revisioni tradizionali, sistematiche, linee guida)
-La piramide delle evidenze
-Ricerca ed etica.Riferimenti normativi, deontologia, consenso informato e Comitato
etico
-Analisi di un articolo e delle parti che lo compongono
-La formulazione del quesito di ricerca.
-Domande di background- domande di foreground
-La classificazione dei quesiti di ricerca (trattamento-eziologici-prognosticidiagnostici/
di screening)
-Congruenza tra quesito e disegno di ricerca
-Metodi per la formulazione del quesito di ricerca. Il metodo PICOM (esercitazione
sulla formulazione di quesiti di ricerca)
Metodo e fasi della ricerca bibliografica
Principali banche dati/strategie di ricerca
-Principali banche dati di letteratura primaria: MEDLINE, EMBASE, CINAHL,
-Principali banche dati di letteratura secondaria:
Cochrane, Joanna Briggs Institute.
SNLG, RNAO,
-La biblioteca universitaria i servizi a disposizione
La valutazione multidimensionale della qualità delle evidenze scientifiche
-Validità interna, Rilevanza clinica, Applicabilità
-Analisi critica di uno studio sperimentale
-Analisi critica di uno studio descrittivo/osservazionale
-Le revisioni sistematiche
-Linee Guida (cenni di AGREE2)