OSSA: Tessuto osseo. Caratteri organolettici; configurazione esterna; architettura e struttura; classificazione; riferimenti morfo-funzionali; vascolarizzazione; rimaneggiamento ed accrescimento osseo; generalità sul midollo osseo.
ARTICOLAZIONI: caratteri generali costruttivi; classificazione; struttura; movimenti e gradi di libertà.
Studio analitico delle articolazioni= tipo, movimenti e legamenti
MUSCOLI: tessuto muscolare. Caratteri organolettici; morfologia; architettura e struttura; nomenclatura e classificazione; vascolarizzazione; riferimenti morfo-funzionali. In grassetto studio analitico dei muscoli (tipo, inserzione e azione).
TESTA: Cranio: descrizione morfologica delle ossa che costituiscono il cranio (splancnocranio e neurocranio); Studio analitico (limiti, composizione e forma) delle fosse esocraniche (fossa temporale, fossa infratemporale, fossa pterigo-palatina) e delle fosse endocraniche (anteriore, media e posteriore), delle cavità orbitarie, nasali e buccale, osso ioide.
Studio analitico dell’articolazione temporo-mandibolare.
Studio analitico dei muscoli: temporale, massetere e pterigoidei.
TRONCO: Ossa: visione d’insieme della colonna vertebrale; curve fisiologiche della colonna; caratteristiche generali delle vertebre; principali caratteristiche distintive dei vari gruppi vertebrali; visione d’insieme della gabbia toracica; morfologia generale delle coste; morfologia dello sterno.
Articolazioni: Studio analitico di articolazioni della colonna vertebrale; cranio-vertebrali; costo-vertebrali e sterno-costali.
Muscoli: Muscoli intrinseci della colonna vertebrale: muscoli delle docce vertebrali e ventrali della colonna vertebrale.
Muscoli del collo: muscoli sopraioidei e sottoioidei. Fasce del collo. Studio analitico di muscoli: sternocleidomastoideo e scaleni.
Muscoli del torace: muscoli intrinseci ed estrinseci. Meccanica respiratoria. Studio analitico dei muscoli: grande e piccolo pettorale, trapezio, grande dorsale e diaframma.
Muscoli dell’addome: studio analitico dei muscoli: retti, traverso, obliquo interno ed esterno; quadrato dei lombi. Fascia trasversale, guaina dei muscoli retti, linea alba, legamento inguinale e canale inguinale.
ARTO SUPERIORE
Ossa: scapola, clavicola, omero, radio, ulna, capo, metacarpo e falangi.
Articolazioni:
Spalla:
- il cingolo scapolo-toraco-omerale
- articolazione scapolo-omerale
- articolazione sternoclavicolare
- strutture capsulo-legamentose dell’articolazione scapolo-omerale
- analisi dei principali movimenti
Gomito:
- articolazione omero-ulnare
- articolazione omero-radiale
- articolazione radio-ulnare prossimale
- strutture capsulo-legamentose
- analisi dei principali movimenti
Articolazione radio-ulnare distale
Articolazione radio-carpica
- analisi dei principali movimenti
Muscoli: analisi dei principali gruppi muscolari della spalla ed in particolare della cuffia dei rotatori; analisi dei principali gruppi muscolari del gomito; studio analitico (morfologia, sede, origine, inserzione ed azione) dei seguenti muscoli: deltoide, bicipite brachiale, tricipite brachiale.
ARTO INFERIORE
Ossa: bacino, femore, tibia, fibula, tarso, metatarso e falangi
Articolazioni
Anca:
- morfologia degli elementi ossei dell’articolazione coxo-femorale
- strutture capsulo-legamentose
- analisi dei principali movimenti
Ginocchio:
- analisi morfologica delle superfici articolari e gruppi muscolari
- l’articolazione femoro-rotulea
- strutture capsulo-legamentose
- analisi dei principali movimenti
Articolazione tibiotarsica:
- analisi morfologica delle superfici articolari
- analisi dei principali movimenti
Muscoli: analisi dei principali gruppi muscolari dell’anca e del ginocchio; studio analitico (morfologia, sede, origine, inserzione ed azione) dei muscoli glutei, adduttori della coscia, quadricipite femorale, bicipite femorale, tricipite della gamba.