Studio della struttura dell'atomo, delle caratteristiche del legame chimico in composti inorganici ed organici di interesse biologico. Descrizione della struttura dei composti inorganici (acidi, basi), organici (idrocarburi, composti carbonilici, alcoli, ammine e composti eterociclici) e di molecole biologiche (lipidi, glucidi, amminoacidi e acidi nucleici). Studio dei principi che regolano la reattività dei composti, la cinetica e gli equilibri delle reazioni in soluzione acquosa, gli equilibri acido-base (pH, soluzioni tampone) e le proprietà colligative delle soluzioni. Applicazione dei principi di reazione dei composti inorganici ed organici, con particolare riferimento alle proprietà acido-base delle molecole ed ai meccanismi di reazione dei composti organici. Acquisizione dei principi chimici e biochimici di base per la comprensione dei fenomeni biologici. Studio della struttura e funzione di macromolecole biologiche e dei meccanismi metabolici che regolano ed integrano i processi di catabolismo e anabolismo. Approfondimento dei meccanismi di adattamento metabolico dell'organismo durante le attività motorie, con particolare riferimento al metabolismo muscolare di zuccheri, grassi e amino acidi, ai meccanismi che generano e immagazzinano energia, al metabolismo aerobico ed anaerobico. Studio dei marcatori biochimici diagnostici nella valutazione dello stato di salute dell'atleta, con riferimento all'apparato muscolare scheletrico e cardiaco. Introduzione alle pricipali sostanze dopanti e alle metodologie analitiche utilizzate in un laboratorio anti-doping. E' scopo di questo corso fornire agli studenti le nozioni di base sul sistema cellulare eucariotico, sui rapporti strutturali e funzionali tra le macromolecole, con particolare riferimento all'analisi del Dogma centrale della biologia: meccanismi di trascrizione, traduzione, replicazione. Illustrare i principi e i meccanismi molecolari di regolazione del ciclo cellulare. Approfondire la conoscenza del sistema cellulare muscolare, dell'apparato contrattile e dei meccanismi molecolari che regolano la contrazione delle cellule muscolari striate e lisce. Approfondire la conoscenza della struttura genica, delle mutazioni geniche e del loro ruolo nell'insorgenza di patologie ereditarie di interesse motorio. Acquisizione dei principi, livelli e meccanismi di regolazione dell'espressione genica, in relazione ad eventi di sviluppo, differenziamento e proliferazione della cellula muscolare.