Programma
Titolo 1
Il metabolismo aerobico
Il consumo di ossigeno durante esercizio allo stato stazionario. Il rendimento meccanico dell’esercizio. Il massimo consumo di ossigeno, la sua determinazione, e i fattori che lo limitano. Le risposte cardiovascolari e respiratorie all’esercizio. La soglia anaerobica e la sua determinazione. Gli effetti dell’allenamento aerobico. Gli effetti dell’autoemoinfusione. La differenza tra atleti e non-atleti. La potenza critica e il suo significato. Il test da sforzo.
Titolo 2
Il metabolismo anaerobico
Il metabolismo anaerobico lattacido. L’equivalente energetico dell’acido lattico. L’esercizio sopramassimale. La massima potenza anaerobica lattacida. La massima potenza anaerobica alattacida e la sua determinazione.
Titolo 3
I transienti metabolici
La cinetica del consumo di ossigeno e il deficit di ossigeno. La componente obbligatoria del deficit di ossigeno e il ruolo della fosfocreatina. Il lattato precoce. La fase cardiodinamica. I transienti cardiovascolari.
Titolo 4
I bilanci energetici
Come si fa un bilancio energetico. Il caso dell’esercizio sottomassimale e sopramassimale. La nozione di costo energetico. La frazione utilizzabile del massimo consumo di ossigeno. La determinazione della massima velocità sostenibile.