Geodesia Geoide, sferoide ed ellissoide, raggi principali di curvatura. Definizione di geodetica. Ellissoide internazionale e WGS84. Teoremi della geodesia operativa. Sfera locale. Campo geodetico e topografico. Trasformazione di coordinate: ellissoidiche, geocentriche, cartesiane, cartesiane locali. Deviazione della verticale e orientamento locale dell'ellissoide. Sistema ETRF. DATUM Cartografia Cenni di equazioni diff. delle rappresentazioni. Moduli di deformazione. Carte conformi, equivalenti e afilattiche. Proiezioni di Gauss e Lambert. Gauss-Boaga UTM. Trasformazioni tra carta e dati geodetici. IGM, Catasto, CTR, il coeff. di deformazione lineare nella proiezione di Gauss, le correzioni angolari alle corde. DTM Teoria del trattamento delle misure Concetti fondamentali sulle variabili statistiche a una e a più dimensioni. Momenti e loro significato. Indici di correlazione. Variabili casuali. Legge empirica del caso. Distribuzione normale. Propagazione della varianza. Teoria della stima ai minimi quadrati: equazioni alle osservazioni. Misura della correlazione Strumenti e metodi di misura Le unità di misura angolari. Strumenti e metodi per la misura delle direzioni e degli angoli zenitali. Metodologie e strumenti per la misura delle distanze (distanziometri elettro-ottici e a impulsi. Strumenti e metodi per la misura dei dislivelli geometrici e trigonometrici. Verifiche e rettifiche strumentali e influenza degli errori residui. accuratezza dei diversi metodi e loro campi di applicazione. Gli schemi principali di misura: intersezione in avanti, intersezione inversa, poligonali chiuse e aperte. La strumentazione classica: Stazione totale, Distanziometri, livello, teodolite. Il concetto di rete topografica e di vincolo di rete GPS GPS, segmento di controllo, spaziale e utente Il SIR WGS84. La strumentazione GPS in singola e doppia frequenza. Posizionamento relativo. Baseline. Pseudorange e misure di fase. Il segnale GPS. Le accuratezze e i metodi di posizionamento assoluto e relativo, statico e cinematico. DGPS, RTK, posizionamento statico, STOP and GO. Il formato RINEX. Concetto di rete e vincolo GPS. Introduzione generale al concetto di GNSS. La rete IGM95 e le reti stazioni permanenti e di Regione Lombardia Rilievo topografico La messa in stazione della stazione totale. Finalità del rilievo. Progetto, simulazione e compensazione di reti topografiche: planimetriche, altimetriche (livellazione), plano-altimetriche e GPS. Progettazione, simulazione, ottimizzazione e compensazione delle reti classiche e GPS. Verifica dei risultati e della accuratezze stimate Cenni di fotogrammetria Elementi base della fotogrammetria Il raddrizzamento fotografico, ortofoto, ortofotocarte. Orientamento delle prese fotogrammetriche. I punti di appoggioCartografia numerica e i SIT Capitolati d'appalto per Cartografia Numerica alle diverse scale. La cartografia per i SIT. Laser scanner Tecnologia Lidar. Strumentazione e metodi di trattamento dati. La nuvola di punti, la mesh, modelli 3D Cenni di Telerilevamento LANDSAT, SPOT, MIVIS, SAR e Laser Ranging
Lezioni monografiche