Analisi dei bilanci e valutazione delle performances economiche dell'impresa tramite i documenti ufficiali
Introduzione all'impresa e struttura societaria. I documenti componenti il bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico. I principi contabili per la stesura del bilancio ed i legami tra Stato Patrimoniale e Conto Economico. Gli effetti dell'inflazione e la tecnica della partita doppia. Gli indici di bilancio (redditività, liquidità, solidità, efficienza).
La rilevazione dei costi industriali ed il budget
La classificazione dei costi. I criteri di imputazione dei costi. Full costing e direct costing. Ripartizione dei costi dei centri di servizio sui centri produttivi. Margine industriale lordo e margine di contribuzione. Il punto di break even. Utilizzo della contabilità analitica come supporto alle decisioni aziendali: make or buy, eliminazione di prodotti, etc. I sistemi di rilevazione dei costi (job costing, operation costing , activity based costing). Le fasi del processo di budgeting : la pianificazione e l'analis i dei risultati. Budget operativo, degli investimenti, finanziario e di cassa. Budget flessibile. L'analisi degli scostamenti dei ricavi, dei costi di prodotto e dei costi di periodo.
L'analisi degli investimenti
Concetti di base di matematica attuariale. Ammortamenti e flussi di cassa. I metodi per la valutazione degli investimenti: valore attuale netto (Net Present Value), tempo di recupero (Pay-Back Period), tasso interno di rendimento (Internal Rate of Return ), indice di profittabilità (Profitability Index). Il finanziamento degli investimenti.
Modalità di finanziamento di investimenti in importanti opere pubbliche
Questa parte del corso vuole dare una panoramica delle principali modalità di finanziamento di investimenti, di grandi progetti ed opere infrastrutturali. Particolare attenziona verrà posta alla tematica del project financing, analizzandone i punti di forza e di debolezza rispetto alle modalità tradizionali di finanziamento di progetti.