L'esame, che viene svolto con l'ausilio di un personal computer, consiste in una prova scritta che comprende esercizi e domande teoriche su tutti gli argomenti del programma, con eventuale integrazione orale in caso di parziale superamento (voto non inferiore a 15 ma inferiore a 18). Lo studente può scegliere una delle due modalità d'esame (prove intermedia e finale oppure prova completa), secondo le regole descritte nella pagina dedicata al programma dell'insegnamento.
Gli studenti possono sostenere l'esame secondo due modalità:
modalità A: prova intermedia e prova finale.
La prova intermedia viene effettuata solo al termine del primo bimestre di insegnamento e riguarda i soli argomenti presentati nel primo periodo di lezione. Per lo svolgimento della prova intermedia è previsto un tempo pari a 1 ora e 15 minuti. Il punteggio complessivo della prova è pari a 31 (16 punti agli esercizi e 15 alla teoria). Per accedere alla prova finale lo studente deve riportare un punteggio non inferiore a 15.
La prova finale viene effettuata solo al termine del secondo bimestre di insegnamento, in corrispondenza del primo dei due appelli di fine corso, e riguarda i soli argomenti presentati nel secondo periodo di lezione. Per lo svolgimento della prova finale è previsto un tempo pari a 1 ora e 15 minuti. Il punteggio complessivo della seconda prova è pari a 31 (16 punti agli esercizi e 15 alla teoria). Anche in questa prova lo studente deve riportare un punteggio non inferiore a 15.
Valutazione finale: Il voto finale è la media arrotondata all'estremo superiore dei due voti riportati nella prova intermedia e nella prova finale (che devono essere entrambi non inferiori a 15). L'esame è superato se tale media è maggiore o uguale a 18. In caso di parziale superamento dell'esame (voto medio inferiore a 18), lo studente può sostenere un'integrazione orale. È attribuito un voto finale pari a 30/30 e Lode agli studenti che conseguono un punteggio superiore a 30 in una delle due prove e almeno pari a 30 nell'altra.
modalità B: prova completa.
La prova completa riguarda tutti gli argomenti del programma dell'insegnamento e per il suo svolgimento è previsto un tempo pari a 2 ore e 30 minuti. La prova si svolge sempre in forma scritta, con esercizi e domande teoriche. L'esame è superato se la votazione finale è maggiore o uguale a 18. In caso di parziale superamento dell'esame (voto non inferiore a 15 e non superiore a 18), il docente può ammettere lo studente a sostenere un'integrazione orale.