Per gli studenti che FREQUENTINO il corso con regolarità, il programma d’esame consiste
1) nel materiale che verrà, di volta in volta, fornito a lezione
2) nei testi delle lezioni degli studiosi invitati a tenere eventuali seminari di approfondimento
3) nelle parti, che verranno concordate durante il corso, dei tre volumi
a) Riccardo Guastini, La sintassi del diritto. Seconda edizione. Torino, Giappichelli, 2014
b) Tecla Mazzarese (ed.), Diritto, tradizioni, traduzioni. La tutela dei diritti nelle
società multiculturali. Torino, Giappichelli, 2013
c) Salvatore Zappalà, La tutela internazionale dei diritti umani. Bologna, il Mulino, 2011.
Programma e materiali per gli studenti che frequentino possono essere trovati all’URL http://filosofiadeldiritto.jus.unibs.it/
Per gli studenti che NON FREQUENTINO, il programma d’esame consiste nei seguenti volumi
a) Riccardo Guastini, La sintassi del diritto. Seconda edizione. Torino, Giappichelli, 2014
[Possono essere esclusi: l’Introduzione; i capitoli I, II e III della Parte prima; il
capitolo VII della Parte quarta; tutta la Parte quinta; i capitoli IV e VII della Parte
sesta]
b) Tecla Mazzarese (ed.), Diritto, tradizioni, traduzioni. La tutela dei diritti nelle
società multiculturali. Torino, Giappichelli, 2013
[Del volume vanno studiati: il saggio introduttivo, e, a scelta, cinque dei suoi dieci saggi
successivi]
c) Salvatore Zappalà, La tutela internazionale dei diritti umani. Bologna, il Mulino, 2011.
Per gli studenti del corso di Laurea Magistrale degli anni di corso precedenti al 2013-2014 e per gli studenti del vecchio corso di Laurea Quadriennale il programma d’esame è quello appena indicato per il nuovo anno accademico, oppure, a scelta, il programma dell’anno di corso nel quale avrebbero dovuto sostenere l’esame.
Per gli studenti che debbano sostenere un esame di Filosofia del diritto da 6 crediti, il programma consiste nei volumi
a) Riccardo Guastini, La sintassi del diritto. Seconda edizione. Torino, Giappichelli, 2014
[Possono essere esclusi: l’Introduzione; i capitoli I, II e III della Parte prima; il
capitolo VII della Parte quarta; tutta la Parte quinta; i capitoli IV e VII della Parte
sesta]
b) Salvatore Zappalà, La tutela internazionale dei diritti umani. Bologna, il Mulino, 2011.
Per gli studenti che debbano sostenere un’integrazione di Filosofia del diritto da 3 crediti, il programma consiste nel volume
Salvatore Zappalà, La tutela internazionale dei diritti umani. Bologna, il Mulino, 2011.
Di massima, salvo casi particolari, per gli studenti Erasmus (non frequentanti) il programma è quello da 6 crediti.