@Mail
Il corso si prefigge di descrivere la crisi nella quale versa la sovranità degli Stati nazionali in relazione al processo di integrazione europea e la corrispondente emersione di un ordinamento ancora privo dei caratteri propri che hanno connotano le organizzazioni statuali dalla formazione dello Stato moderno in poi, con particolare riferimento alle posizioni giuridiche soggettive.
1) Ordinamento dell’Unione europea. 2) Fonti del diritto dell’Unione europea. 3) Rapporti tra fonti nazionali e fonti europee. 4) La tutela dei diritti in Europa.
Ai fini della preparazione dell'esame è richiesto lo studio del seguente testo: Pasquale Costanzo, Luca Mezzetti, Antonio Ruggeri, Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione europea, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
Lezioni frontali e seminari.
Esame orale.