@Mail
√ Istituzioni di diritto privato √ Diritto costituzionale (9 crediti)
Competenze specifiche
Il corso mira a far acquisire una conoscenza critica del quadro europeo e nazionale della legislazione antidiscriminatoria, con un approccio prevalentemente casistico.
Competenze trasversali
√ Capacità di analizzare i fatti e di risolvere un problema √ Capacità di reperire le fonti e interrogare le banche dati √ Capacità di leggere, comprendere e interpretare testi giuridici e dottrina √ Capacità di applicare le regole giuridiche alle situazioni di fatto e sviluppo della capacità di apprezzare le difficoltà e le incertezze dei processi di interpretazione √ Capacità di argomentazione giuridica √ Capacità di pensare in modo critico alle regole giuridiche e alle istituzioni e al loro processo di sviluppo storico √ Capacità di esprimersi in modo appropriato davanti a un uditorio, di discutere e di lavorare in gruppo.
Il corso sarà dedicato allo studio del diritto antidiscriminatorio europeo e nazionale, con un approccio casistico.
La parte generale del corso riguarderà l’analisi delle nozioni base della materia: − Discriminazione diretta, indiretta, molestia, discriminazione per associazione − Deroghe ed eccezioni ai divieti di discriminare nel diritto europeo e nella normativa di recepimento − Discriminazioni e azioni positive − Le soluzioni ragionevoli − Le azioni in giudizio e l’onere della prova. I rimedi: i principi di effettività, proporzionalità e dissuasività ed equivalenza − Successivamente, il corso sarà dedicato alle discriminazioni basate sul genere, sull’orientamenti sessuale e la disabilità. Per i frequentanti è previsto un seminario di approfondimento sul tema dell’hate speech.
Il materiale su cui preparare l’esame è costituito da: − Normativa di riferimento − Articoli e saggi dottrinali − Decisioni dei giudici europei e dei giudici nazionali, delle quali vengono fornite sia una scheda riassuntiva che il testo completo, che si raccomanda di leggere. La dispensa che raccoglie il materiale è scaricabile gratuitamente in rete all’indirizzo elearning.unibs.it., nella sezione materiale didattico, oppure è reperibile alla CLUB.
√ Lezioni frontali √ Analisi di casi giurisprudenziali e presentazioni orali o scritte √ Esercitazioni e simulazioni √ Seminari √ Materiale integrativo online
L'esame è orale
Sulla pagina di Diritto del lavoro e diritto antidiscriminatoriohttp://elearning.unibs.it