DIPARTIMENTO GIURISPRUDENZA
Anno accademico 2013 /2014
LINGUA FRANCESE BASE (B1)
Codice:
Cfu 3
Obiettivo Raggiungimento del livello QCER B1.
Riconoscimenti è riconosciuta la certificazione di livello B1 o superiore rilasciata da Ministère de l’éducation nationale (DELF, diplôme d’études en langue française) o dalla Chambre de commerce et d’industrie (DFA, diplôme de français des affaires, DFP, diplôme de français professionnel o CFJ, certificat de français juridique).
Gli studenti in possesso di una certificazione B1 o superiore sono esonerati della prova scritta e saranno ammessi direttamente alla prova orale.
Gli studenti provenienti da paesi dove il francese è lingua ufficiale o lingua d’insegnamento e in possesso di un titolo equivalente al “Baccalauréat” francese devono fornire all’insegnante il titolo (originale + fotocopia) per essere esonerati della prova scritta.
Docente Dott. Alain Jacquart jacquart@virgilio.it
Periodo Semestre 2.
Manuali
E’ stato adotatto il seguente manuale:
SOIGNET, Michel, Le français juridique (droit, administration, affaires), Hachette, Paris, 2003.
Tale testo sarà integrato con documenti predisposti dal docente e reperibili sul sito della Facoltà.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l’esame avvalendosi degli appunti presi durante le lezioni, eventualmente integrati dalle letture indicate durante il corso.
Gli studenti non frequentanti devonno presentare i 5 primi capitoli del libro in adozione; in alternativa, potranno preparare l’esame consultando i testi che il docente provvederà ad indicare a coloro che ne faranno richiesta.
Per la parte grammaticale, si consiglia il testo: GREGOIRE, Maia e THIEVENAZ, Odile, Grammaire progressive du Français, Clé international, (niveau débutant e/o niveau intermédiaire a seconda del livello dello studente) o, in alternativa: AKYÜZ, Anne, Les 500 exercices de grammaire (livello A2), Hachette, 2011; CAQUINEAU, Marie-Pierre, Les 500 exercices de grammaire (livello B1), Hachette, 2011.
Programma Il corso di lingua francese mira a rinforzare tutte le abilità linguistiche in modo progressivo, partendo da un livello base (A1/A2) per raggiungere il livello B1 e sviluppare una buona padronanza del linguaggio giuridico. Si prefigge come obiettivi didattici la capacità di: interagire in situazioni sociali e lavorative non complesse, comprendere i punti chiave di documenti scritti e orali d'interesse generale e di carattere giuridico, nonché redigere brevi testi e messaggi relativi ad argomenti professionali e non.
Il programma del corso è articolato in due parti:
a) approfondimento linguistico:
- Nozioni di fonetica della lingua francese ; correzione fonetica ; intonazione e ritmo;
- Approfondimento delle strutture morfosintattiche della lingua a livello intermedio;
- Sviluppo delle abilità di comprensione e produzione della lingua sia orale che scritta;
- Ampliamento del lessico generale e introduzione alla microlingua giuridica;
b) studio della civiltà e del sistema politico-istituzionale e giuridico francese in una prospettiva di integrazione europea, corrispondente ai primi 5 capitoli del libro in adozione:
- Domaines et sources du droit
- Le cadre institutionnel national (la Constitution du 4 octobre 1958)
- Les institutions européennes
- Les juridictions
- Acteurs et procédures judiciaires
I contenuti grammaticali toccati nell’addestramento sono:
Les temps de l’indicatif (présent, imparfait, passé composé, futur), le subjonctif, le conditionnel présent et passé, le participe présent et le gérondif, la forme pronominale ; la forme passive, le discours indirect ; les expressions impersonnelles; la forme interrogative et négative; les pronoms personnels, relatifs, démonstratifs, possessifs, interrogatifs, indéfinis ; les adjectifs démonstratifs, interrogatifs, démonstratifs, indéfinis ; les adverbes ; la comparaison ; l’expression du temps, de la quantité, de l’espace, du but, de la cause, de l’hypothèse.
Test di verifica
L’esame è composto da 2 parti:
a) Test scritto (durata: 45’) articolato in 3 sezioni:
- conoscenza della grammatica e del lessico;
- comprensione orale;
- comprensione scritta.
b) Test ORALE (durata: 10’) in LINGUA FRANCESE su LETTURE che verranno indicate dal docente nel manuale Le français juridique e/o documenti di specialità giuridica integrati e pubblicati nella sezione e-learning. L’elenco dei brani da presentare al test orale sarà pubblicato sia sul sito del CCL che nella sezione e-learning al termine del corso.