@Mail
Il corso ha per oggetto la disciplina dei mercati finanziari con specifico riguardo alla nozione ed alla tipologia di strumenti finanziari, ai soggetti che operano sui mercati (intermediari finanziari) ed alle modalità di funzionamento e di regolazione dei mercati finanziari quotati e dei sistemi multilaterali di negoziazione. In particolare, il corso nella prima parte affronta anche il tema delle regole di condotta che gli intermediari devono rispettare nella prestazione dei servizi di investimento, ivi compresa la responsabilità nei confronti degli investitori e la posizione della giurisprudenza e delle autorità di vigilanza sugli aspetti di maggiore rilievo. Il collegamento con la disciplina comunitaria è operato gradualmente, anche al fine di trasmettere l'importanza di un mercato unico e di regole comuni ai diversi ordinamenti nel settore della regolamentazione finanziaria. La seconda parte del corso è dedicata allo studio dei mercati regolamentati, mediante l'analisi dei mercati regolamentati di diritto italiano, ivi compresa la microstruttura dei comparti principali, e la disciplina dei circuiti alternativi ai mercati (MTF, internalizzatori sistematici). Oggetto di approfondimento sono poi i temi connessi con le transazioni su strumenti finanziari, anche mediante utilizzo di applicativi informatici per "simulare" ordini sul mercato, piuttosto che lo studio degli abusi di mercato (insider trading e manipolazione). Ogni anno poi viene privilegiato un aspetto peculiare, introdotto a lezione, in materia d intermediari o mercati. Sul fronte degli emittenti, oltre a quanto strettamente connesso con intermediari e mercati, è oggetto di studio la disciplina dell'offerta al pubblico. Vengono inoltre presentati, in forma sintetica, i principali adempimenti degli emittenti quotati nei confronti del pubblico e delle autorità di vigilanza. E' consentito agli studenti di preparare l'esame sul programma in vigore nell'anno in cui il corso è stato inserito nel piano di studi. Per gli strumenti frequentanti il programma di esame, che è in gran parte incentrato sugli appunti delle lezioni e su brevi integrazioni nei testi di esame, sarà comunicato all'inizio del corso. E' altresì possibile concordare, per gli studenti frequentanti, una tesina su un argomento sviluppato nel corso delle lezioni, ad integrazione del voto di esame (che si ricorda è previsto in forma orale).
F. ANNUNZIATA - La disciplina del mercato mobiliare - Giappichelli - Ultima edizione disponibile T. ATRIGNA (a cura di) - Compliance. Ruolo e Responsabilità - ITA Edizioni - 2009 Solo per gli studenti frequentanti l'esame verte sugli appunti delle lezioni, su un capitolo a scelta del libro T. ATRIGNA (a cura di) - Compliance. Ruolo e responsabilità - ITA Edizioni - 2009 e su alcune sezioni del manuale di F. ANNUNZIATA comunicate alla conclusione del corso. Per gli studenti non frequentanti si comunica che è sempre possibile portare il programma relativo all'anno in cui l'insegnamento è stato inserito nel piano di studi. Si informa peraltro che il programma suesposto è il medesimo per gli anni accademici 2009-2010, 2010-2011. In caso di dubbio sugli anni passati è possibile prendere contatto con il docente mediante posta elettronica o al ricevimento studenti. E' comunque sempre possibile, nonché consigliato, preparare l'esame sul programma corrente, stante la rapida evoluzione della disciplina.
L'esame si svolge in forma orale. E' consentito agli studenti di preparare l'esame sul programma in vigore nell'anno in cui il corso è stato inserito nel piano di studi. Per gli strumenti frequentanti il programma di esame, che è in gran parte incentrato sugli appunti delle lezioni e su brevi integrazioni nei testi di esame, sarà comunicato all'inizio del corso. E' altresì possibile concordare, per gli studenti frequentanti, una tesina su un argomento sviluppato nel corso delle lezioni, ad integrazione del voto di esame.