@Mail
**** Diritto valutario e finanziario europeo, con particolare riferimento all'euro e alla sua attuale crisi; **** Diritto societario europeo: la libertà di stabilimento delle società europee, la Società europea, la Società cooperativa europea, il progetto di Società privata europea, il Gruppo europeo di interesse economico.
Modulo da 6 cfu
Diritto valutario e finanziario europeo, con particolare riferimento all'euro e alla sua attuale crisi; Diritto societario europeo: la libertà di stabilimento delle società europee, la Società europea, la Società cooperativa europea, il progetto di Società privata europea, il Gruppo europeo di interesse economico. Testi: il corso sarà dedicato per metà (lezione del lunedì) allo studio della evoluzione della crisi finanziaria e monetaria in atto, con particolare riferimento all'Eurozona e ai rapporti tra le politiche nazionali, della Unione europea, della BCE e del FMI. Ciò comporterà una analisi praticamente in tempo reale degli avvenimenti man mano che questi si susseguiranno, analisi che poi costituirà anche materia di esame: è quindi altamente consigliata la frequenza, nonché la tenuta di adeguati appunti. Ai non frequentanti si suggerisce di procurarsi appunti presso i frequentanti (oltre a tenersi costantemente aggiornati sulla stampa quotidiana e periodica); quanto al diritto societario europeo, si propone: Percorsi di diritto societario europeo, a cura di Elisabetta Pederzini, II ed., Giappichelli Torino 2011, pagg. 93-204.
Ricevimento studenti presso la sede di via Mameli, al termine di ogni lezione, meglio se previo appuntamento per posta elettronica ggmontella@tiscali.it
il corso sarà dedicato per metà (lezione del lunedì) allo studio della evoluzione della crisi finanziaria e monetaria in atto, con particolare riferimento all'Eurozona e ai rapporti tra le politiche nazionali, della Unione europea, della BCE e del FMI. Ciò comporterà una analisi praticamente in tempo reale degli avvenimenti man mano che questi si susseguiranno, analisi che poi costituirà anche materia di esame: è quindi altamente consigliata la frequenza, nonché la tenuta di adeguati appunti. Ai non frequentanti si suggerisce di procurarsi appunti presso i frequentanti (oltre a tenersi costantemente aggiornati sulla stampa quotidiana e periodica); quanto al diritto societario europeo, si propone: Percorsi di diritto societario europeo, a cura di Elisabetta Pederzini, II ed., Giappichelli Torino 2011, pagg. 93-204.
Ricevimento studenti Presso la sede di via Mameli, al termine di ogni lezione, meglio se con preavviso per posta elettronica ggmontella@tiscali.it