DIRITTO DEL LAVORO - a.a. 2012-2013 (15 CFU)
I Modulo La disciplina del rapporto di lavoro (9 CFU)- Prof.ssa Luciana Guaglianone
II Modulo Diritto antidiscriminatorio (6 CFU)- Prof.Alberto Guariso.
Dal 1 novembre 2012 la prof.ssa Barbera è in congedo per motivi di studio. Il titolare del corso di diritto antidiscriminatorio è il prof. Guariso.
Obiettivi del corso e metodologia di insegnamento
Il corso vuole fare acquisire agli studenti una serie di competenze, sia specifiche che trasversali.
Competenze specifiche:
Nel corso del primo modulo si vuole far acquisire agli studenti la conoscenza delle diverse fonti del diritto del lavoro (con particolare riguardo al fondamento costituzionale della tutela del lavoro e all'influsso delle norme europee), degli istituti fondamentali del rapporto individuale di lavoro, della loro evoluzione storica e dello stato attuale, in rapporto alla realtà del mercato del lavoro.
È inoltre previsto lo studio dei principali caratteri della libertà sindacale e dell'autonomia collettiva nel nostro ordinamento, nonché un'analisi del ruolo delle parti sociali e della funzione del contratto collettivo nella gestione dei rapporti di lavoro, con particolare riguardo alle situazioni di crisi dell'impresa.
Il secondo modulo ha carattere monografico e sarà dedicato allo studio del diritto antidiscriminatorio comunitario e nazionale. Saranno oggetto di trattazione sia i profili sostanziali che quelli processuali.
Il corso mira sia a fornire agli studenti le informazioni necessarie a comprendere in che modo la regolazione giuridica dei rapporti di lavoro incida sulle relazioni sociali, sia ad apprendere le tecniche d'identificazione dei problemi d'interpretazione e applicazione delle norme lavoristiche. Si intende inoltre introdurre allo studio della tutela antidiscriminatoria e ai problemi di ordine giuridico ed etico che essa affronta.
Competenze trasversali
Il corso mira anche a sviluppare capacità del giurista di tipo trasversale, quali:
Capacità di leggere e interpretare testi giuridici, in particolare di interpretazione
costituzionalmente orientata
Capacità di reperire le fonti e interrogare le banche dati
Capacità di analisi e sintesi
Capacità di espressione corretta, scritta e orale
Capacità di risolvere un problema
Capacità di argomentazione giuridica
Capacità di esprimersi in modo appropriato davanti a un uditorio
Le lezioni si svolgeranno secondo un approccio non solo teorico, ma anche casistico e pratico.
Oltre alle lezioni frontali, si farà ricorso a:
Analisi di casi giurisprudenziali e presentazione
Esercitazioni e simulazioni
Incontri con testimoni privilegiati
Materiale integrativo online
Seminari