I. Alle origini del problema: tutela della concorrenza e politica ‘consumeristica’ negli Stati Uniti d’America
II. I contratti con i consumatori: principi generali e discipline specifiche. Interventi verticali Contratti di credito al consumo, Contratti di viaggio tutto compreso, Contratti di acquisto di beni immobili in multiproprietà, Contratti conclusi fuori dei locali commerciali, Contratti negoziati a distanza, Commercio elettronico, Contratti di vendita a distanza di valori finanziari: Contratti di investimenti in valori mobiliari, Garanzie nel contratto di vendita di beni di consumo) e orizzontali (Disciplina delle clausole vessatorie, Pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori). Pubblicità scorretta come atto di concorrenza sleale.
III. Le tutele: rimedi contrattuali, controllo giurisdizionale, controllo amministrativo, codici di autodisciplina, azioni inibitorie, azioni di classe.