PROGRAMMA
Delineata la fisionomia costituzionale del processo, il corso si concentrerà sul ruolo dei protagonisti del processo penale: giudice, parti e soggetti, infatti, contribuiscono, con i propri poteri, a fissare sia la struttura sia la funzione del processo penale, assurgendo a privilegiata chiave di lettura del sistema.
Una parte consistente dei principi costituzionali attinenti alla giurisdizione può essere interpretata come presidio garantistico del ruolo dei protagonisti del processo penale. Così, il ruolo del giudice è assistito dal principio di imparzialità, la posizione dell'imputato è garantita dalla presunzione di innocenza, dal diritto al contraddittorio e alla prova contraria, i doveri del pubblico ministero vengono alimentati dal principio di obbligatorietà dell'azione penale, i diritti delle vittime poggiano sull'azionabilità in giudizio delle proprie pretese. La Corte europea dei diritti dell'uomo interpreta i principi contenuti nella Convenzione sui diritti umani come altrettanti diritti individuali, il cui rispetto assicura la celebrazione di un fair trial.
Il processo penale, anche dietro la spinta della legislazione europea e della giurisprudenza della Corte di giustizia di Lussemburgo, si apre a nuovi orizzonti: la principale avanguardia in questo percorso è rappresentata dal ruolo attribuito alle vittime del reato. Soggetti a lungo emarginati, ora si affacciano alla scena processuale, chiedendo riconoscimento per le proprie pretese e, al contempo, protezione contro il rischio di vittimizzazione secondaria. L'imputato ritrova il proprio naturale antagonista; il processo va alla ricerca di nuovi equilibri.
TESTI PER STUDENTI FREQUENTANTI
- AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Giappichelli, Torino, 2012;
- Durante le lezioni saranno indicate ulteriori letture specifiche.
TESTI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
- AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Giappichelli, Torino, 2012;
- Fisionomia costituzionale del processo penale, a cura di G. Dean, Giappichelli, Torino, 2007;