UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
PROGRAMMA DI ESAME DI DIRITTO ROMANO I (M-Z) (12 crediti)
PROF. ANTONIO SACCOCCIO
anno accademico 2013-2014
SCOPO DEL CORSO
Il corso intende mettere in evidenza la nascita, lo sviluppo e la configurazione dogmatica degli istituti di diritto privato nei diversi ambiti in cui si è svolta l’esperienza giuridica romana, con particolare riferimento al contesto storico in cui essi sono sorti, nonché alle dinamiche storiche degli istituti stessi, ed altresì ai riflessi che tali dinamiche possano avere avuto sulla configurazione moderna degli stessi.
A tal fine allo studente sarà richiesta una preparazione adeguata tanto per la positio studii di diritto pubblico (la monarchia, la repubblica, la plebe, i consoli, ecc.), quanto per la positio studii di diritto privato (le personae, le obligationes; i diritti reali ecc.)
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Diritto (ius) e giustizia (iustitia). Il diritto e le sue partizioni: diritto pubblico e privato; diritto civile, diritto delle genti, diritto naturale; diritto civile, diritto onorario. Le fonti di produzione del diritto: leggi, plebisciti, senatoconsulti, costituzioni del principe, editti dei magistrati, pareri dei giuristi, consuetudine e mores.
2. La compilazione giustinianea e le altre fonti di cognizione.
3. La monarchia.
4. Le XII Tavole
5. La costituzione repubblicana: il conflitto patrizio-plebeo.
6. La costituzione repubblicana: le magistrature; il senato; le assemblee popolari.
7. L’organizzazione dell’Italia e delle provincie.
8. Le persone.
9. Gli atti negoziali.
10. Il processo civile.
11. Le cose.
12. Le obbligazioni.
13. Le donazioni.
14. Le successioni.
Conformemente ad una espressa richiesta dei rappresentanti degli studenti, si precisa che gli studenti che PER QUALSIASI MOTIVO non superino l’esame NON potranno ripresentarsi all’appello immediatamente successivo nell’ambito della stessa sessione di esame.
TESTI CONSIGLIATI
1) G. GROSSO, Lezioni di storia del diritto romano, Torino, Giappichelli, 19654; oppure A. PETRUCCI, Corso di diritto pubblico romano, Giappichelli, 2012, pp. XII-500.
2) M. MARRONE, Manuale di diritto privato romano, Torino, Giappichelli, 2004.