@Mail
Il corso si propone di analizzare: -Il lavoro nello scambio sociale e nelle condizioni di impiego -I sistemi e gli attori delle relazioni industriali -La centralità del lavoro nella costruzione delle identità individuali nelle professioni liberali (in particolare fra i medici) a fronte della sua crescente marginalità nelle occupazioni non qualificate.
Modulo da 9 crediti
-La divisione del lavoro e i suoi effetti: dalle concezioni di Smith, Marx e Durkheim all'organizzazione scientifica del lavoro e alla "fine del lavoro" -La rappresentazione del lavoro e la partecipazione -Il mercato del lavoro come istituzione sociale -La qualità del lavoro e i modelli produttivi -Le dimensioni del "saper fare" e del "saper essere" -La retribuzione "equa" -Il tempo del lavoro e il tempo di vita e del sapere -I sistemi di relazioni industriali -Il quadro giuridico e istituzionale delle relazioni industriali -La contrattazione collettiva -Lo spazio e l'importanza assunti dalla sfera del non lavoro nella vita degli individui contemporanei e la conseguente perdita di centralità del lavoro come ambito principale di identificazione
S. NEGRELLI, Sociologia del lavoro, Laterza, Roma-Bari, 2005.
G. P. CELLA, T. TREU, Relazioni industriali e contrattazione collettiva, Il Mulino, Bologna, 2009.
L. SPERANZA, Medici in cerca d'autore, Il Mulino, Bologna, 2012.