LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA-DIRITTO PENALE DELL¿ECONOMIA
Programma
Il corso per i frequentanti consiste nella analisi della varie tecniche di tutela in relazione ai diversi beni giuridici emergenti all'interno del diritto penale dell'economia. Particolare attenzione verrà riservata all'analisi della responsabilità amministrativa dipendente da reato (d.lgs. 231/2001 e successive modifiche). Oltre ai reati societari verranno approfonditi reati fallimentari, il diritto penale industriale e i reati tributari con l'analisi di giurisprudenza che verrà distribuita a lezione. Oggetto di specifica analisi saranno fattispecie idonee a segnalarne le diverse tipologie e le forme di responsabilità (commissiva, omissiva) e i criteri di attribuzione della stessa (dolo, colpa). Oggetto di approfondimento alcuni reati che possono fondare la sopra richiamata responsabilità degli enti: tali fattispecie criminose saranno quindi studiate in una duplice prospettiva: dapprima come fatto tipico, antigiuridico e colpevole fondante la punibilità della persona fisica; in secondo luogo come presupposto della responsabilità degli enti e quindi come necessario punto cui orientare un modello organizzativo affinché possa essere dichiarato idoneo ed escludere tale responsabilità.
Testi consigliati:oltre ad un codice penale aggiornato che porti nell'appendice anche la normativa speciale rilevante (d.lgs. 231/2001, reati societari, reati fallimentari, reati tributari, reati bancari), il manuale che viene consigliato per la preparazione dell'esame è Ambrosetti, Mezzetti, Ronco, Diritto penale dell'impresa, seconda edizione, Zanichelli, 2009. Per i frequentanti a lezione verrà fornito materiale integrativo e verrà indicata la parte del manuale da studiare. Per i non frequentanti (oltre all'indispensabile codice di cui sopra) Ambrosetti, Mezzetti, Ronco, Diritto penale dell'impresa, seconda edizione, Zanichelli, 2009.