Il corso si propone di approfondire il ruolo e la funzione del Parlamento negli ordinamenti democratici. Verranno forniti allo studente gli strumenti per comprendere le dinamiche politico-istituzionali della forma di governo parlamentare da un punto di vista privilegiato, seguendone lo sviluppo attraverso i lavori parlamentari, nei procedimenti che portano all'adozione delle leggi e degli atti di indirizzo politico.
Per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti, il materiale per la preparazione dell'esame verrà di volta in volta indicato durante le lezioni. Sarà necessario l'utilizzo di supporti informatici per l'accesso alle banche dati della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Parlamento europeo.
Per gli studenti non frequentanti il testo consigliato è Luigi Gianniti - Nicola Lupo, Corso di diritto parlamentare - Il Mulino 2008; nonché la lettura del saggio di Michela Manetti, Procedimenti, controlli costituzionali e conflitti nella formazione degli atti legislativi, disponibile in internet al sito http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/sites/default/files/allegati/Manetti.pdf. È inoltre indispensabile la consultazione del testo dei regolamenti parlamentari reperibile, in edizione costantemente aggiornata, sui siti web delle Camere (www.camera.it; www.senato.it).
Da concordare fra prova scritta o prova orale con gli studenti frequentanti. Colloquio orale per gli studenti non frequentanti.