@Mail
Gli studenti devono aver già frequentato e, al momento dell'esame, superato l'insegnamento di Diritto Costituzionale I.
Il diritto pubblico comparato studia i principali ordinamenti stranieri raffrontandoli fra loro con specifico riferimento all'assetto costituzionale ed amministrativo.
Il corso è diviso in due parti, una parte generale e una parte speciale. Nella prima parte verranno affrontati gli argomenti istituzionali del diritto pubblico comparato (esemplificativamente, ma non esaustivamente, la comparazione, le forme di Stato e di Governo, la giustizia costituzionale, ecc.). Nella seconda parte si studierà, in particolare, l'esperienza politico-costituzionale della Repubblica di Weimar.
1. G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, Torino, 2015; 2. Heinrich A. Winkler, La Repubblica di Weimar, Donzelli, Roma, 1998.
Lezioni frontali e Seminari
L'esame si terrà in forma orale