Il corso è indirizzato a studenti che intendano acquisire familiarità con la comparazione giuridica avvalendosi di due traiettorie parallele: lo studio dei sistemi giuridici occidentali e delle loro possibili relazioni; l?analisi di alcuni istituti tipici dell?area del diritto privato.
Saranno studiati i temi classici della comparazione: agli studenti sarà innanzitutto fornita la metodologia di base, attraverso l'esame della natura e dei fini della comparazione, i criteri della classificazione in famiglie dei sistemi giuridici, la circolazione e la concorrenza tra modelli giuridici. Acquisito il metodo e chiariti gli obiettivi della comparazione saranno illustrati - anche attraverso il materiale didattico proposto agli studenti - i caratteri fisionomici di quegli ordinamenti occidentali maggiormente rappresentativi dei principali sistemi giuridici appartenenti alla tradizione giuridica occidentale, ossia Francia e Germania - per i sistemi c.d. di civil law; Regno Unito e Stati Uniti - per i sistemi c.d. di common law.Saranno, dunque, oggetto di approfondimento: l'origine storica dei due sistemi contrapposti, l'amministrazione della giustizia, il metodo di decisione dei giudici e il valore del precedente; il sistema delle fonti nei diversi ordinamenti, l'epoca delle codificazioni negli ordinamenti di civil law, il ruolo del giudice nei sistemi di common law.
Sui temi classici della comparazione, I modulo:
- V. Varano, V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Giappichelli, ult.ed., escluso il cap. IV.
L'esame si svolgerà in forma orale.
The exam shall be held in oral form.